Intervento salvavita allo “Spaziani”, impiantato il primo pacemaker senza fili

Il dispositivo impiantato per la prima volta ad una paziente presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

All’ospedale Spaziani di Frosinone è stato impiantato il primo pacemaker senza fili. L’innovativo dispositivo dotato di una batteria che può durare anche 20 anni si chiama Aveir. Ad eseguire con successo questo eccezionale intervento è stata l’equipe del dottor Luca Iannucci coadiuvato dal dottor Andrea Corlianò (specializzando in cardiologia) e dal personale infermieristico costituito da Giovanni Petrucci, Valeria Marocco, Antonella Tagliaferri, Assunta Pennacchia e Silvana Lombardi.

Nessun catetere, nessuna tasca e grazie alle sue dimensioni ridotte, circa dieci volte più piccolo di un pacemaker standard, il dispositivo può essere inserito direttamente all’interno del ventricolo destro del cuore ed è stato impiantato per la prima volta ad una paziente presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone.

«Questo pacemaker rappresenta una delle più avanzate ed innovative soluzioni tecnologiche nell’ambito dell’elettrostimolazione cardiaca. Il pacemaker leadless – spiega il dottor Iannucci –; introdotto in maniera mininvasiva attraverso la vena femorale, si avvita direttamente nel cuore e non necessita di elettrocateteri a differenza dei pacemaker convenzionali. Inoltre, è un sistema che è stato progettato per essere rimosso in caso di necessità o oppure quando la batteria si esaurirà».

L’introduzione della tecnologia di pacemaker leadless consente di trattare pazienti selezionati con una soluzione estremamente innovativa, adatta anche ai più giovani, vista la longevità della batteria.

Il Commissario Straordinario dell’Asl di Frosinone la dottoressa Sabrina Pulvirenti evidenzia come l’aritmologia dell’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone «raggiunge così un altro prestigioso traguardo al quale assai presto si aggiungerà la radiologia interventistica, la chirurgia vascolare in modalità endovascolare ed open, questo grazie al supporto fondamentale della Regione che ha consentito il reperimento di risorse professionali e tecnologiche».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio in un’abitazione, paura per un anziano intrappolato nella casa invasa dal fumo

Ceprano - Le fiamme sarebbero state causate verosimilmente da un corto circuito che ha interessato alcuni elettrodomestici

Regione – Si sporge dalla finestra per salutare la sorella e precipita: 11enne in gravissime condizioni

Roma - Il bambino è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Bambino Gesù, dove è stato ricoverato in terapia intensiva

Nas in azione, panificio chiuso per gravi irregolarità igienico-sanitarie: scatta la maxi multa

L’Asl di Frosinone, intervenuta unitamente ai militari, ha disposto la chiusura dell’attività, il cui valore è stimato in circa 200.000 euro

Milena Mancini morta in Turchia, bufera sul post del professor Bassetti: “Parole fuori luogo”

Familiari e amici della 56enne di Isola del Liri contro lo specialista in malattie infettive che ha pubblicato un post social

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

Frosinone – Anziana senza pensione per una carta smart scaduta: la denuncia

Italia dei Diritti De Pierro interviene per risolvere il caso: “Burocrazia che penalizza chi è più fragile”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -