Investimenti e stop agli aumenti delle tariffe, via libera al bilancio di previsione

San Donato Val di Comino - Il sindaco Enrico Pittiglio esprime soddisfazione e annuncia importanti interventi

Il consiglio comunale di San Donato Val di Comino ha dato il via libera al bilancio di previsione 2023-25 e a tutte le delibere allegate. Un bilancio molto importante, che prevede numerosi investimenti per la crescita dei servizi all’interno dell’intero territorio comunale. È stato registrato un avanzo di amministrazione presunto per una cifra intorno ai 115 mila euro e sono stati bloccati, come negli ultimi sette anni, gli aumenti delle tariffe ai cittadini nonostante il caro energia e la situazione delicata dell’economia. 

“Siamo molto soddisfatti – spiega il Sindaco Enrico Pittiglio – per l’approvazione del bilancio previsione, che rappresenta lo strumento per eccellenza per delineare la strategia per il prossimo triennio. I conti sono in ordine, i servizi saranno ulteriormente implementati grazie ad investimenti mirati e orientati alla crescita e allo sviluppo, le tariffe per i cittadini resteranno invariate perché non gravare sulle famiglie, in un momento così difficile, era una delle nostre priorità”.

“Come noto, gli enti locali stanno affrontando importanti difficoltà con la chiusura dei bilanci preventivi perché schiacciati dal caro energia e dal repentino aumento dei prezzi, ma noi siamo riusciti a farci trovare pronti e a programmare un piano di investimenti molto importante. Voglio ringraziare tutti i consiglieri e i dipendenti comunali per questo risultato. San Donato continuerà a crescere grazie ad una gestione sana e attenta ai bisogni delle persone”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -