Investimenti online consigliati dai vip, è una trappola: la truffa con l’intelligenza artificiale

L’associazione Codici lancia l'allarme e offre assistenza a chi scopre di essere caduto in una trappola. Fondamentale denunciare

Quello degli investimenti continua ad essere uno dei principali terreni di caccia dei truffatori. Soprattutto per quanto riguarda gli investimenti online, l’Eldorado per chi si illude di ottenere guadagni importanti con il minimo sforzo ed esborso, salvo poi scoprire di essere caduto in trappola. Gli Sportelli dell’associazione Codici raccolgono quotidianamente segnalazioni di questo genere, complice una pubblicità martellante che ultimamente sta sfruttando un elemento nuovo.

“Recentemente si è registrata una novità per quanto riguarda le proposte di investimento – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, che poi in realtà sono delle esche. Agli annunci che potremmo definire ormai classici si stanno aggiungendo quelli dei vip. Il fenomeno riguarda soprattutto i social. Sempre più frequentemente capita di imbattersi in post molto simili a quelli pubblicati dai siti di informazione in cui un personaggio famoso compare in una foto che lo ritrae ospite di una trasmissione nota, a cui è legato un titolo assolutamente falso che annuncia clamorose rivelazioni su come è riuscito a fare soldi. Non solo. Altri post ultimamente in circolazione riguardano video di vip, soprattutto personaggi televisivi, che in un video invitano ad investire online. Sono filmati realizzati con l’intelligenza artificiale. Sfruttando l’IA vengono fatte pronunciare al protagonista del video frasi che non ha mai detto. Parliamo, ad esempio, di dichiarazioni su guadagni importanti ottenuti attraverso l’utilizzo di programmi di investimenti online. Ecco, è tutto falso. Ad una prima visione distratta, il video sembra autentico, ma guardando bene ci si accorge che audio e video sono fuori sincrono. Quindi, attenzione a cosa vediamo e leggiamo, soprattutto quando di mezzo ci sono i soldi. Nessuno regala nulla, figuriamoci presunte formule magiche per guadagnare con qualche click. Sugli investimenti, soprattutto quelli online, ormai si è radicato un messaggio sbagliatissimo e pericoloso, ovvero che sono alla portata di tutti, non richiedono chissà quale preparazione ed il guadagno è garantito. Non è così. Serve esperienza, anche solo per riconoscere dove è possibile investire in maniera legale. In questo senso è bene ricorrere alle indicazioni di Consob e Ivass, che ci dicono quali sono gli intermediari autorizzati ad operare in Italia. E poi attenzione a pubblicità e messaggi di esperti o personaggi famosi. Come abbiamo visto, possono essere artefatti. Altra questione da tenere a mente: quando gli intermediari iniziano a chiedere soldi per poter incassare i presunti guadagni frutto dell’investimento, bisogna fermarsi e chiedere aiuto. È uno degli elementi che contraddistinguono le truffe in questo settore. Quando si verifica una situazione del genere, significa che siamo caduti in trappola e qui inizia la fase più difficile. A volte, infatti, le vittime vengono prese dallo sconforto per essersi fidate di presunti broker che in realtà erano dei truffatori, si vergognano per quanto accaduto e non denunciano, anche per non far sapere di aver perso tanti soldi, soprattutto quando di mezzo ci sono parenti tenuti all’oscuro di questi investimenti e delle pesanti perdite che hanno generato. Queste truffe sono più frequenti di quanto si possa immaginare, i malviventi sono abili, anche nell’instaurare un rapporto di fiducia con la vittima. Non bisogna vergognarsi, ma reagire”.

L’associazione Codici è attiva anche nel settore degli investimenti per fornire assistenza a chi scopre di essere caduto in una trappola, di essere vittima di una truffa. In questi casi è possibile segnalare la situazione e richiedere aiuto telefonando al numero 065571996 o inviando un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -