Irregolarità in una sala slot, revocata la licenza alla titolare: ecco cosa è stato scoperto

Alatri - Il titolare della licenza era una donna del posto che, a dispetto delle rigide prescrizioni normative, gestiva l’attività in modo irregolare

Alatri – Il Questore della Provincia di Frosinone, dopo i necessari accertamenti svolti dal personale della Divisione Amministrativa della Questura, ha revocato una licenza per l’esercizio di raccolta del gioco lecito mediante apparecchi da divertimento e da intrattenimento, più noti come Slot Machine.

Il titolare della licenza era una donna del posto che, a dispetto delle rigide prescrizioni che la normativa impone ai titolari di questo genere di locali, gestiva l’attività in modo irregolare, come constatato dagli uomini della Questura. Sono state riscontrate delle anomalie, connesse alle modalità di gestione operate dalla titolare; in particolare si è accertato che l’accesso degli avventori avveniva attraverso un sistema di apertura della porta d’ingresso effettuato da remoto, mediante un videocitofono presente all’esterno del locale. Dopo aver consentito l’accesso alla sala, veniva omesso qualsiasi successivo controllo durante la permanenza degli avventori.

Il personale della Divisione Polizia Amministrativa della Questura ha provveduto ad effettuare un mirato controllo, nel corso del quale è emerso che l’accesso al locale veniva consentito dopo una semplice chiamata al videocitofono, a cui seguiva l’apertura da remoto della porta d’ingresso del locale, al cui interno non vi era né il titolare né il preposto autorizzato in licenza.

Inoltre le vetrate che davano verso l’esterno erano state coperte con pellicole oscuranti, tanto da impedire la vista verso l’interno del locale, ostacolando così non solo la possibilità di verificare dall’esterno la regolarità dello svolgimento dell’attività, ma anche di poter rilevare eventuali situazioni pericolose in atto all’interno dell’esercizio, con evidente compromissione della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica. Dalle contestazioni che hanno portato alla revoca della licenza è emerso pure che nel locale erano stati posizionati 7 apparecchi slot machine mentre erano assenti gli apparecchi videolottery, per i quali invece era stata rilasciata licenza.

L’attuale provvedimento si inserisce nel solco delle direttive impartite dal Ministero dell’Interno, per combattere a 360 gradi l’illegalità nei locali ricettivi aperti al pubblico, nell’ottica della serena e pacifica convivenza sociale, basata sul rispetto delle regole.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -