Isola del Liri – Biblioteca comunale e parco fluviale, 250.000 euro per la riqualificazione

Il Comune ottiene un contributo dalla Regione Lazio. Il progetto prevede interventi per il miglioramento dell’accessibilità e per lo sviluppo

Biblioteca comunale “Modesto Galante“ e Parco fluviale: il Comune di Isola Del Liri ottiene un contributo dalla Regione Lazio di 250.000 €. Il progetto finanziato prevede interventi finalizzati al miglioramento dell’accessibilità e della fruibilità dell’immobile ed interventi di sostegno allo sviluppo delle tecnologie.

“La strategia progettuale – spiega il sindaco Massimiliano Quadrini – è di creare un sistema che vada ad ampliare gli spazi dedicati alle classiche sale di lettura con un sistema composto da due volumi da posizionare all’esterno, nell’area di pertinenza della biblioteca stessa, e sulla sponda del fiume Liri. Lo scopo è di realizzare degli ambienti dedicati alla lettura facilmente accessibili e fruibili anche a persone con disabilità fisica, sensoriale e cognitiva. È inoltre prevista la riqualificazione dell’argine del fiume Liri in prossimità della cascata con l’obiettivo di creare un’area attrezzata attraverso complementi di arredo urbano e installazione di colonnine per la distribuzione di libri per creare un’area di lettura esterna, una “promenade en lecture”, sulle sponde del Liri. Infine implementeremo la dotazione della biblioteca con l’acquisto di strumentazione hardware e software e piattaforme online per lo sviluppo di attività culturali streaming“.

In questo modo si potrà centrare un altro obiettivo importante: l’accreditamento nell’organizzazione bibliotecaria regionale.

“Finalmente riusciremo a dare il giusto lustro ad una struttura a cui teniamo in modo particolare, un immobile di pregio che risale al 1860, originariamente adibito a mattatoio e che oggi è intitolato ad un latinista e studioso di Cicerone, per anni figura di spicco nel panorama culturale locale. Grazie al finanziamento concesso dalla Regione Lazio potremo quindi concretizzare i numerosi progetti in cantiere per valorizzare la biblioteca e porre in essere tutte quelle iniziative che stiamo programmando in questa suggestiva location”, concludono il primo cittadino e la consigliera delegata alla biblioteca Camilla Di Cocco.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -