Isola del Liri – Monumento naturale Viscogliosi, verso l’estensione del parco: le novità

Sarà incluso il ramo sinistro del fiume Liri, gestione al Comune e nuova denominazione in “Monumento naturale delle Cascate del Liri“

Monumento Naturale Viscogliosi: la giunta approva l’atto di indirizzo per estendere il parco includendo il ramo sinistro del fiume Liri (e con esso la Cascata grande) e assegnandone la gestione al Comune dopo averne modificato la denominazione in “Monumento naturale delle Cascate del Liri“.

Si tratta di un’iniziativa di grande rilevanza, portata avanti con i consiglieri del gruppo del Movimento 5 Stelle alla Regione Lazio che hanno a loro volta presentato una mozione in Consiglio regionale. Dopo un incontro alla Pisana tra il sindaco Massimiliano Quadrini, l’assessore delegato all’Urbanistica Stefano Vitale e l’ingegnere Antimo Simoncelli, già assessore provinciale all’Ambiente, ed i consiglieri regionali, la giunta ha approvato la delibera che ridisegnerà il monumento naturale.

La città di Isola del Liri deve gran parte della sua storia al rapporto con l’acqua e con i fiumi che l’attraversano ed è impegnata da anni in un articolato programma di riconversione da città industriale a centro turistico, ricettivo e culturale attraverso investimenti e progetti di sviluppo ad hoc, che riflettono sulle caratteristiche anzitutto orografiche e naturalistiche profondamente mutate negli anni.

“Diverse le azioni che questa amministrazione ha già intrapreso e che vanno nella direzione di una riconversione: la riduzione del traffico veicolare, l’istituzione di zone a traffico limitato – spiegano il sindaco Massimiliano Quadrini e l’assessore Stefano Vitale -, la riqualificazione del borgo anche attraverso interventi di arredo urbano, anche in sinergia con iniziative private; la valorizzazione delle strutture comunali come la Galleria Pisani e la Biblioteca Galante, la promozione del territorio attraverso strumenti di nuova istituzione come le reti d’impresa e infine l’istituzione del Monumento naturale di Lungofibreno e Tremoletto di cui il Comune è ente gestore. Il tutto inserito nel più complessivo progetto di stesura del nuovo Piano regolatore. La proposta ha trovato ampio consenso da parte dei consiglieri 5 Stelle che ringraziamo per la mozione con l’auspicio che venga accolta. In questo modo sarà possibile favorire una più efficace valorizzazione del patrimonio naturale e paesaggistico urbano e al contempo poter accedere a nuove risorse per progetti di riqualificazione ambientale e promozione turistica”, concludono il primo cittadino e l’assessore Vitale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -