“Jazz in Domus”, appassionati da tutta la provincia per la terza edizione dell’evento

Castro dei Volsci - La serata ha visto protagonisti “I Carosoni", una band che ha reso omaggio al grande compositore Renato Carosone

La terza edizione di “Jazz in Domus” è stata un grande successo, con una folla di spettatori provenienti da tutta la provincia. L’evento, che si è tenuto nella contrada di Madonna del Piano all’interno della suggestiva cornice degli scavi archeologici di una villa romana di età imperiale, ha offerto un’esperienza unica, combinando la magia della musica jazz/swing con la bellezza del luogo.

La serata ha visto protagonisti “I Carosoni”, una band composta da straordinari musicisti che hanno reso omaggio al grande compositore Renato Carosone. La performance ha affascinato il pubblico che ha partecipato numerosissimo, dimostrando interesse per questo ormai consolidato appuntamento.

“Siamo giunti alla terza edizione di una rassegna molto apprezzata dalla cittadinanza,” ha dichiarato Luca Marzella, delegato alla cultura del comune di Castro dei Volsci. “Nonostante le avverse condizioni meteo, abbiamo registrato il tutto esaurito. Stiamo dimostrando che la cultura può essere un volano per rendere il nostro paese sempre più attrattivo, con positive ricadute sull’economia del paese. Uno dei nostri obbiettivi è e rimane quello di fare di Castro dei Volsci un faro della cultura”.

Anche il sindaco Leonardo Ambrosi ha espresso la sua soddisfazione “Questa rassegna è ormai entrata di diritto tra gli appuntamenti irrinunciabili dell’estate castrese. Un’occasione utile per aprire le porte dei nostri scavi. L’Area Archeologica sta prendendo sempre più la forma di un parco fruibile dalla cittadinanza che, nell’intento di questa amministrazione, deve tornare a riappropriarsi di questo spazio. Ringrazio il consigliere Marzella per aver fortemente voluto questo appuntamento selezionando una band eccezionale e curando in prima persona ogni particolare della serata, anche sotto la pioggia battente”

“Jazz in Domus” si è confermato dunque come un appuntamento imperdibile, capace di unire arte, cultura e storia in un evento che affascina e coinvolge un pubblico sempre più vasto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -