“Jazz in Domus”, appassionati da tutta la provincia per la terza edizione dell’evento

Castro dei Volsci - La serata ha visto protagonisti “I Carosoni", una band che ha reso omaggio al grande compositore Renato Carosone

La terza edizione di “Jazz in Domus” è stata un grande successo, con una folla di spettatori provenienti da tutta la provincia. L’evento, che si è tenuto nella contrada di Madonna del Piano all’interno della suggestiva cornice degli scavi archeologici di una villa romana di età imperiale, ha offerto un’esperienza unica, combinando la magia della musica jazz/swing con la bellezza del luogo.

La serata ha visto protagonisti “I Carosoni”, una band composta da straordinari musicisti che hanno reso omaggio al grande compositore Renato Carosone. La performance ha affascinato il pubblico che ha partecipato numerosissimo, dimostrando interesse per questo ormai consolidato appuntamento.

“Siamo giunti alla terza edizione di una rassegna molto apprezzata dalla cittadinanza,” ha dichiarato Luca Marzella, delegato alla cultura del comune di Castro dei Volsci. “Nonostante le avverse condizioni meteo, abbiamo registrato il tutto esaurito. Stiamo dimostrando che la cultura può essere un volano per rendere il nostro paese sempre più attrattivo, con positive ricadute sull’economia del paese. Uno dei nostri obbiettivi è e rimane quello di fare di Castro dei Volsci un faro della cultura”.

Anche il sindaco Leonardo Ambrosi ha espresso la sua soddisfazione “Questa rassegna è ormai entrata di diritto tra gli appuntamenti irrinunciabili dell’estate castrese. Un’occasione utile per aprire le porte dei nostri scavi. L’Area Archeologica sta prendendo sempre più la forma di un parco fruibile dalla cittadinanza che, nell’intento di questa amministrazione, deve tornare a riappropriarsi di questo spazio. Ringrazio il consigliere Marzella per aver fortemente voluto questo appuntamento selezionando una band eccezionale e curando in prima persona ogni particolare della serata, anche sotto la pioggia battente”

“Jazz in Domus” si è confermato dunque come un appuntamento imperdibile, capace di unire arte, cultura e storia in un evento che affascina e coinvolge un pubblico sempre più vasto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo

Massimo Antonio Stella, Cassino ricorda l’agente di polizia stroncato da un malore: torna “Concert for a Friend”

Era il 4 settembre di 6 anni fa quando avvenne la tragedia. Domani un'intera serata dedicata alla memoria del poliziotto

Torna il mercatino a Frosinone alta, domenica l’appuntamento con le eccellenze locali

La manifestazione si terrà ogni prima domenica del mese in Piazza Turriziani, dalle 9.30 alle 18. Tante le curiosità per gli appassionati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -