Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Jazz in Domus, quarta edizione: la Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico

Castro dei Volsci – Dopo il grande successo della terza edizione, torna “Jazz in Domus” con un programma ancora più ricco e ambizioso. L’edizione 2025, la quarta consecutiva, si svolgerà come sempre nella suggestiva cornice del sito archeologico di Madonna del Piano, confermando l’unione vincente tra musica e valorizzazione del patrimonio culturale.

Quest’anno, grazie al sostegno della Regione Lazio con il finanziamento ottenuto tramite il bando di Laziocrea, l’amministrazione comunale è riuscita a “alzare l’asticella” della qualità artistica. Un risultato che premia l’impegno e la visione strategica, come sottolinea il delegato alla Cultura Luca Marzella.

Marzella: “Castro dei Volsci punto di riferimento culturale”

«Insieme al sindaco abbiamo creduto fin da subito nelle potenzialità di questo progetto, abbiamo risposto al bando regionale con una proposta culturale solida e coerente, che è stata premiata. Il risultato è una rassegna che, oltre a promuovere il sito archeologico, offrirà tre serate di musica di altissimo livello, contribuendo a rendere Castro dei Volsci un punto di riferimento culturale per l’intero territorio».

Il festival, che nelle edizioni precedenti ha saputo richiamare un pubblico proveniente da tutta la provincia, si è ormai imposto come uno degli appuntamenti più attesi dell’estate. La scorsa edizione ha registrato il tutto esaurito, con una partecipazione entusiasta che ha confermato la crescente attenzione verso eventi di qualità. Con tre serate all’insegna della musica raffinata, artisti di primo piano e un contesto storico di straordinaria bellezza, la quarta edizione di “Jazz in Domus” si preannuncia come un evento da non perdere, capace di coniugare tradizione e innovazione, cultura e valorizzazione del territorio. Info e programma completo saranno resi noti a breve.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -