Kefir, kimchi e yogurt: i cibi fermentati che fanno bene all’intestino e al sistema immunitario

Probiotici naturali che aiutano la digestione, rafforzano il sistema immunitario e migliorano l’umore: come sceglierli

La fermentazione è una delle tecniche di conservazione più antiche al mondo, ma solo di recente la scienza ha confermato i benefici dei cibi fermentati sulla salute. Questi alimenti sono ricchi di probiotici, i “batteri buoni” che riequilibrano la flora intestinale, migliorano la digestione e rafforzano il sistema immunitario.

I più diffusi

• Yogurt e kefir: fonti preziose di lattobacilli, ideali per iniziare la giornata o come spuntino leggero.
• Crauti e kimchi: ricchi di vitamine e minerali, supportano la salute intestinale e hanno proprietà antinfiammatorie.
• Miso e tempeh: prodotti della tradizione orientale, apportano proteine vegetali e sono ottimi sostituti della carne.
• Kombucha: bevanda fermentata che favorisce la digestione e fornisce antiossidanti.

Benefici scientificamente provati

La flora intestinale influisce non solo sulla digestione, ma anche sul metabolismo e sul benessere psicologico. Studi recenti hanno dimostrato che un microbiota equilibrato è collegato a una migliore risposta immunitaria e a un minore rischio di depressione e ansia.

Come introdurli nella dieta

Consumare cibi fermentati ogni giorno, senza esagerare, è la chiave. Una porzione di yogurt a colazione, qualche cucchiaio di crauti a pranzo o una tazza di kefir alla sera sono sufficienti per trarne benefici.

Gli esperti raccomandano di sceglierli il più possibile naturali, non pastorizzati e senza zuccheri aggiunti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Il tour della salute arriva al parco Matusa, oggi e domani visite specialistiche gratuite

Il sindaco Riccardo Mastrangeli: “Iniziativa di grande valore sociale e civile, che offre un servizio prezioso per la nostra comunità”

‘Alleanza’ medica tra il policlinico Tor Vergata e il Polo Riabilitativo di Anagni: presentato il modello Lazio

Un passo decisivo per la riabilitazione dell’età evolutiva nel Lazio, con l’obiettivo di creare un modello di rete territoriale

Una “rete” di specialisti a sostegno delle persone con disabilità: domani il convegno a Ferentino

L'evento, organizzato dall’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), presso le Terme Pompeo

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -