La battaglia di Mamma Silvia e del piccolo Edoardo contro la toxoplasmosi, una storia di coraggio

A raccontare la storia a lieto fine di questa famiglia, il Policlinico Umberto I. Un percorso fatto di cure e fiducia

La storia di mamma Silvia e del suo piccolo Edoardo è un racconto di coraggio e tenacia, iniziato con una diagnosi di toxoplasmosi durante la gravidanza. Una sfida non da poco, che ha messo alla prova mamma Silvia fin dai primi mesi.

“Nonostante la paura e l’incertezza causate dalla diagnosi di toxoplasmosi, contratta nel primo trimestre di gravidanza e trasmessa al feto, una condizione che rischiava di compromettere la salute del piccolo Edoardo, la dedizione e l’esperienza dei medici hanno fatto la differenza. – Fanno sapere dal Policlinico Umberto I – Il nostro team del Centro Diagnosi Prenatale, con la responsabile Professore associato Antonella Giancotti, il ricercatore Dottor Daniele Di Mascio e il dirigente medico Dott.ssa Valentina D’Ambrosio in prima linea, è stato il suo punto di riferimento e sostegno. Attraverso controlli accurati e un’assistenza costante, hanno guidato Silvia verso un lieto fine: la nascita del piccolo Edo, sano, vivace e forte!

Questa storia – proseguono dal Policlinico -ci conferma ancora una volta che l’amore di una madre, unito al supporto e alla competenza di una squadra medica, possa superare gli ostacoli più difficili. Silvia ha espresso la sua gratitudine per l’assistenza ricevuta non solo durante la gravidanza, ma anche dopo, con visite che hanno rafforzato il legame tra lei, Edoardo e il nostro team. Un legame che va avanti ancora oggi che Edo è un bimbo di 13 mesi.

Ricordiamo quanto sia fondamentale avere al proprio fianco persone che ti sostengono e ti accompagnano nei momenti più difficili. Al Policlinico Umberto I, ci impegniamo ogni giorno per garantire storie a lieto fine come quella di Silvia e Edoardo, offrendo il meglio della nostra cura e assistenza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -