“La condizione femminile nel contesto migratorio”: l’8 marzo della Asl dura per sempre

Un incontro organizzato dall'UOSD Servizi Sanitari Integrati: Immigrati, Medicina di Genere e Contrasto alla Povertà

“La condizione femminile nel contesto migratorio”: questo il tema affrontato in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, nell’incontro organizzato dall’UOSD Servizi Sanitari Integrati: Immigrati, Medicina di Genere e Contrasto alla Povertà della #ASLFrosinone.

Alla presenza del Direttore Generale Dott. Angelo Aliquò, del Direttore del Dipartimento A.P.C.I. Dott. Marcello Russo e della Direttrice del Distretto B Dott.ssa M.G. Battisti, l’incontro si è focalizzato sulla condizione femminile nei paesi di origine, nel corso del viaggio verso l’Italia e nel sistema di accoglienza. 

Il Responsabile dell’UOSD Servizi Sanitari Integrati Dott. M. Limodio, ha presentato le attività del Servizio Multietnico, con riferimento agli interventi erogati e alle professionalità presenti (dirigenti medici specialisti in Malattie Infettive e Tropicali, dirigente psicologa, assistente sociale, collaboratrice amministrativa, infermieri, mediatrici linguistico-culturali). 

Inoltre, ribadendo l’attenzione dedicata alle questioni del femminile, durante l’incontro è stata presentata la nuova Dirigente Medico specialista in Ginecologia e Ostetricia che sarà operativa presso il Servizio Multietnico, la Dott.ssa Olha Parieieva, proveniente dall’Ucraina. 

Accanto alla presentazione del Servizio, l’incontro ha dato la possibilità di considerare l’implementazione delle attività assistenziali socio-sanitarie per possibili crisi umanitarie con emergenze migratorie per cause ambientali, belliche, pandemiche o aumento di sbarchi di numerose persone e conseguente emersione di importanti bisogni assistenziali e di salute pubblica.

Infine, l’intervento dei referenti e degli operatori delle strutture di accoglienza del territorio ha permesso l’emersione di alcuni importanti bisogni formativi e la condivisione delle esperienze migratorie vissute da alcuni utenti. 

A tal proposito è stata presentata come buona pratica la bozza del Progetto “ESC” (Educazione Sanitaria e Civica) rivolto agli Studenti, agli Operatori dei Centri di Accoglienza e ai Richiedenti Protezione Internazionale.

Ribadita dai presenti l’importanza della mediazione linguistico-culturale e della presa in carico multiprofessionale di una utenza che presenta bisogni di salute complessi e un’attenzione alle tematiche di genere ribadendo che “l’ #8marzo dura per sempre”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -