“La Frontiera di Chiavone”, un cammino tra storia e tradizioni

Un'escursione tra i luoghi del territorio ernico accomunati dall’essere stati teatro di vicende legate al cosiddetto grande brigantaggio

Sora – “Prima tappa di Cammino nell’ambito della manifestazione “La Frontiera di Chiavone”, che prendendo spunto dalle tematiche della frontiera tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie e del grande brigantaggio intende promuovere storia e tradizioni, in breve l’identità, del territorio ernico.

La tematica scelta per questo progetto è il cammino, un cammino su luoghi del territorio ernico accomunati dall’essere stati teatro di vicende legate al cosiddetto grande brigantaggio post-unitario, con protagonista Luigi Alonzi, alias Chiavone, indiscutibilmente il leader più famoso della “resistenza” filoborbonica a ridosso della frontiera pontificia.

Appuntamento sabato 21 gennaio. Partenza del cammino da Sora a l’Antera (M. S. G. Campano) alle ore 10,00, dopo la consegna ai partecipanti del salvacondotto per attraversare l’antica frontiera. L’itinerario sarà seguito anche in bici, con partenza alle ore 12 per arrivare in contemporanea a destinazione. La ciclo-escursione sarà coordinata e assistita dalla ASD MTB Ruote libere Ferentino.

L’escursione a piedi, invece, sarà condotta dalle guide ambientali escursionistiche della “Ent dei Monti Ernici società cooperativa sociale”, oltre che dalla guida Raffaele Coppotelli. Ci accompagneranno personaggi in costume da brigante e tre meravigliosi asinelli, oltre alla musica tradizionale eseguita con l’organetto”. – Fonte ciociariaturismo.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -