“La Frontiera di Chiavone”, un cammino tra storia e tradizioni

Un'escursione tra i luoghi del territorio ernico accomunati dall’essere stati teatro di vicende legate al cosiddetto grande brigantaggio

Sora – “Prima tappa di Cammino nell’ambito della manifestazione “La Frontiera di Chiavone”, che prendendo spunto dalle tematiche della frontiera tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie e del grande brigantaggio intende promuovere storia e tradizioni, in breve l’identità, del territorio ernico.

La tematica scelta per questo progetto è il cammino, un cammino su luoghi del territorio ernico accomunati dall’essere stati teatro di vicende legate al cosiddetto grande brigantaggio post-unitario, con protagonista Luigi Alonzi, alias Chiavone, indiscutibilmente il leader più famoso della “resistenza” filoborbonica a ridosso della frontiera pontificia.

Appuntamento sabato 21 gennaio. Partenza del cammino da Sora a l’Antera (M. S. G. Campano) alle ore 10,00, dopo la consegna ai partecipanti del salvacondotto per attraversare l’antica frontiera. L’itinerario sarà seguito anche in bici, con partenza alle ore 12 per arrivare in contemporanea a destinazione. La ciclo-escursione sarà coordinata e assistita dalla ASD MTB Ruote libere Ferentino.

L’escursione a piedi, invece, sarà condotta dalle guide ambientali escursionistiche della “Ent dei Monti Ernici società cooperativa sociale”, oltre che dalla guida Raffaele Coppotelli. Ci accompagneranno personaggi in costume da brigante e tre meravigliosi asinelli, oltre alla musica tradizionale eseguita con l’organetto”. – Fonte ciociariaturismo.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -