La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

Ci sono storie che nascono negli studi editoriali e altre che si accendono in un luogo molto più puro: lo sguardo di un bambino. ‘Alba, la figlia del Sole’ appartiene a questa seconda, luminosa categoria. La sua autrice è Sofia Evangelisti, 9 anni – ne compirà 10 tra un paio di settimane -, che vive a Ceprano, nel cuore del basso Lazio, in una fattoria popolata da animali che sono parte integrante della sua quotidianità e, spesso, fonte di ispirazione.

La sua passione è nata quasi per gioco: un tempo disegnava fumetti su una lavagna di casa, dividendola in quattro riquadri, accompagnando i disegni con frasi brevi e ingenue. Poi sono arrivati i diari, infine un grande quaderno che i genitori Fabiola e Stefano le hanno regalato, quasi a incoraggiare un talento che già si intravedeva. Proprio lì Sofia ha cominciato a scrivere la sua favola, dividendola in capitoli e corredandola di illustrazioni. Quelle stesse immagini, rielaborate con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, hanno contribuito a dare forma a un piccolo volume in cui meraviglia infantile e tecnologia si fondono in equilibrio sorprendente.

Il libro racconta la storia di Alba, una bambina trovata dal Sole sul ghiaccio di Nettuno e da lui cresciuta tra stelle, pianeti e comete. Curiosa, desiderosa di conoscere il mondo, Alba affronta un viaggio straordinario tra la Terra e l’umanità, per poi tornare nello spazio con una nuova consapevolezza: diventare una guida luminosa per chi cerca la propria strada. Una favola poetica che porta con sé i colori dei tramonti e la freschezza dello sguardo infantile.

Così abbiamo incontrato Sofia per una conversazione intima, tra fantasia e sogni futuri.

L’intervista a Sofia

Sofia, hai solo nove anni e vivi a Ceprano. Che scuola frequenti?
“Frequento la quinta elementare, alla Giovanni Colasanti”.

Da dove nasce la tua passione per la scrittura e per le favole?
“La passione per la lettura e la scrittura me l’hanno trasmessa mamma e papà. Da lì è nata l’idea di scrivere alcune storie, e poi questo libro”.

Ti ricordi il momento in cui è nata l’ispirazione per Alba, la figlia del Sole?
“Sì. Guardavo dalla finestra: il sole la mattina, la luna la sera. Così ho pensato di raccontare una favola che avesse loro come protagonisti”.

Tu vivi immersa nella natura e circondata da animali. Hanno avuto un ruolo nella tua immaginazione?
“Sì, molto. Stare a contatto con loro e osservare la natura mi dà sempre tante idee”.

Alba, la protagonista, ti assomiglia?
“Sì, Alba sono un po’ io. Ci somigliamo nell’amore per gli altri, nella volontà di aiutare chi abbiamo di fronte e nell’emozione che proviamo davanti a ciò che accade in natura: i tramonti, gli arcobaleni, la pioggia”.

E fra gli altri personaggi, a chi sei più legata?
“Dopo Alba, direi al Sole e alla Luna, perché hanno cresciuto Alba. Sono elementi naturali che mi hanno ispirata molto”.

Il Sole e la Luna possono essere visti come una metafora della tua mamma e del tuo papà?
“Sì, certo. Loro sono i miei punti di riferimento e le mie guide”.

So che stai già scrivendo un nuovo libro. Puoi anticiparci qualcosa?
“Sì, potrebbe uscire in autunno. Si intitola ‘Le scarpette mai usate’ e racconta la storia di una donna che aveva comprato delle calzature per i suoi figli, ma che non sono appunto mai state utilizzate. Poi succede qualcosa…ma non posso dire tutto, lo scoprirete leggendo!”

E da grande? Immagini ancora di scrivere?
“Sì, però ho anche altri sogni: mi piacerebbe diventare veterinaria o insegnante, perché amo tanto sia gli animaletti che i bambini”.

Una piccola artista con un grande talento che racconta il cielo con parole semplici e poetiche, che trasforma il sole e la luna in figure genitoriali, che immagina mondi e li disegna con le proprie mani: Sofia Evangelisti dimostra che la letteratura non ha età. ‘Alba, la figlia del Sole’ è una fiaba che nasce da una lavagna domestica e arriva alle stelle, portando con sé un messaggio universale: la luce dei bambini può illuminare il mondo.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo

Massimo Antonio Stella, Cassino ricorda l’agente di polizia stroncato da un malore: torna “Concert for a Friend”

Era il 4 settembre di 6 anni fa quando avvenne la tragedia. Domani un'intera serata dedicata alla memoria del poliziotto

Torna il mercatino a Frosinone alta, domenica l’appuntamento con le eccellenze locali

La manifestazione si terrà ogni prima domenica del mese in Piazza Turriziani, dalle 9.30 alle 18. Tante le curiosità per gli appassionati

Fumone – Tornano “Le Cantine Riaperte”, venerdì 5 settembre l’evento

Torna il percorso enogastronomico che unisce tradizione, sapori autentici e musica popolare nella suggestiva cornice del centro storico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -