“La mano che protegge – I giovani contro la violenza sulle donne”: lunedì il convegno

L’appuntamento è per il prossimo lunedì, 6 novembre, nel salone di rappresentanza dell’amministrazione provinciale

Una cultura del rispetto nasce, innanzitutto, dal dialogo. Un dialogo erga omnes rivolto specialmente ai giovani affinché crescano con i giusti valori per una società migliore, in cui la convivenza sia improntata al massimo riconoscimento dell’altro da sé e per evitare che le pagine dei giornali siano piene di cronache di femminicidi. Per parlare di questo e di altre tematiche l’appuntamento è per lunedì 6 novembre nel salone di rappresentanza dell’amministrazione provinciale dove, a partire dalle 9.30, si svolgerà il convegno “La mano che protegge – I giovani contro la violenza sulle donne”.

L’evento è organizzato dal deputato della Lega al Parlamento europeo, onorevole Maria Veronica Rossi. Nel parterre de rois dei relatori saranno presenti: l’avvocato Elisabetta Aldrovandi, garante regionale per la tutela delle vittime di reato; la dottoressa Roberta Beolchi, presidente dell’Associazione Edela; la dottoressa Margherita Carlini (che sarà collegata in videoconferenza), psicologa clinica, psicoterapeuta e criminosa; l’avvocato Caterina Grillone, criminologa e cultrice del diritto del minore e della famiglia; il dottor Gabriele Parpiglia, giornalista, autore, produttore televisivo e scrittore. A moderare l’evento sarà l’avvocato Francesco Severa. E’ prevista, inoltre, la partecipazione dell’avvocato Valentina Ambrosio e delle tante associazioni e centri antiviolenza del territorio provinciale.

Il commento del deputato Rossi

“Il femminicidio, purtroppo, è un fenomeno drammatico che è sempre esistito, le cui sanzioni, morale e giurisprudenziale, a volte sono state storicamente mitigate, pensiamo, ad esempio alla legge sul delitto d’onore. Oggi è molto più percepito rispetto al passato grazie alla visibilità di cui gode attraverso i mezzi di comunicazione di massa, che, però, hanno un ruolo duplice e al contempo contrastante: quello positivo legato alla sensibilizzazione rispetto al fenomeno stesso che deve condurre a un indispensabile percorso educativo verso la parità di genere; e quello negativo legato alla sua spettacolarizzazione mediatica che inficia l’aspetto formativo e allontana qualunque soluzione efficace di tipo culturale, psicologico e sociale. L’appuntamento di lunedì prossimo vuole aprire una finestra di attenzione sulla violenza contro le donne, perché ritengo che il confronto possa condurre tutti a trovare la giusta strada da seguire per combattere questo fenomeno”. Ha detto l’onorevole Maria Veronica Rossi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -