La Primaria “Maiuri” celebra il Carnevale storico di Frosinone: l’impegno per mantenere viva la tradizione

Donate a "Championnet" le chiavi della scuola e la tradizionale "radeca" che simboleggiano il forte legame della Maiuri con il territorio

La Dirigente Scolastica Patrizia Danella, la responsabile di plesso Patrizia Mattone, la vicaria Antonella D’Emilia, i docenti e tutti gli alunni del plesso “Maiuri” ieri mattina hanno accolto in una splendida cornice carnevalesca il generale Championnet, il “notaro” e il Vicesindaco Antonio Scaccia, che ha portato i saluti del Sindaco Riccardo Mastrangeli, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Valentina Sementilli e dell’intera amministrazione comunale.

È stata una mattinata all’insegna dell’allegria, della gioia e della spensieratezza. L’amministrazione comunale promuove ogni anno, andando in tutte le scuole di Frosinone, il Carnevale Storico di Frosinone. Le classi quinte hanno donato al Generale le chiavi della scuola e la tradizionale “radeca” che simboleggiano il forte legame che ha la “Maiuri” con il territorio e con le radici della terra ciociara. Il Carnevale Storico Frusinate – unico in Italia – si tramanda di generazione in generazione, permettendo anche ai più piccoli di conoscerlo e viverlo con entusiasmo.

Per celebrare questa speciale occasione, le classi quinte (A, B e C), indossando i tipici abiti ciociari, hanno eseguito alcuni passi del saltarello ciociaro, in un’atmosfera di festa e condivisione, accompagnata da un piatto di deliziosi fini fini, cantando tutti insieme “Essegliè, essegliè, essegliè!”.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – La prima Fiera del Libro convince: la cultura conquista la città

L’evento ha aperto ufficialmente il calendario de Il Maggio dei Libri. La Biblioteca trasformata in un centro di dialogo e creatività

La via Crucis e altre opere sacre, viaggio nell’arte con la mostra del maestro Sorrentino

Atina - Oltre alla Via Crucis, la mostra ha presentato altre opere sacre di grande impatto tra cui una tela monumentale su “L’Ultima Cena”

“Benedetto tra mito e storia”, il legame del santo con la Ciociaria al centro di un convegno

Un convegno, promosso dall’Associazione Via Benedicti in collaborazione con il Comune, su San Benedetto e la sua storia

“L’ultima notte”, gli studenti del Cfp protagonisti sul set della nuova canzone di William Imola

Gli allievi del quarto anno del CFP di Isola del Liri dell’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro sul set

80° Anniversario della Liberazione, a Sora un’inedita mostra d’arte contemporanea

La mostra Guttuso “Gott Mit Uns” espone tavole serigrafiche, provenienti da collezione privata, eseguite dal pittore

Broccostella – I.C. Evan Gorga, il racconto di un laboratorio…vincente. Viaggio premio per gli alunni

Dopo la vittoria al concorso per presepi indetto dalla Regione Lazio, il viaggio di due giorni alla scoperta del Lazio nascosto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -