La protezione civile a tutela del territorio, da Pescosolido parte il nuovo “modello”

Ieri il convegno con Ciacciarelli. In prima linea il Responsabile di Pescosolido-Campoli Appennino, Giorgio Donati e i volontari

Il nuovo “modello” della Protezione Civile parte da Pescosolido. Un impegno instancabile quello portato avanti negli anni dai volontari del nucleo locale che ieri ha avuto il suo giusto riconoscimento. Presso il Centro “Beato Carlo Liviero”, in una sala gremita, si è tenuto il convegno “Protezione Civile a tutela del territorio” promosso dal Coordinamento provinciale di Frosinone Lega Salvini Premier.

Presenti, insieme all’Onorevole Pasquale Ciacciarelli, il Sindaco di Pescosolido, Donato Enrico Bellisario, ed i Consiglieri della Lega Martina Lucchetti e Luca Marchione. Con loro, in prima linea, anche il Responsabile della Protezione Civile di Pescosolido-Campoli Appennino, Giorgio Donati, e numerosi volontari. Quello organizzato ieri è stato un importante tavolo di confronto, necessario per capire quali sono i punti deboli da riparare per la prevenzione dei numerosi rischi cui si trova esposto il nostro territorio.

Ciacciarelli: “Formazione e sicurezza”

“Davanti all’attivismo dell’amministrazione comunale di Pescosolido sul tema della Protezione Civile, abbiamo ritenuto opportuno, come direttivo provinciale Lega Salvini Premier, promuovere la conoscenza delle attività svolte e ragionare insieme agli amministratori locali ed ai rappresentanti dell’associazione dei volontari sulle principali idee di sviluppo da mettere in campo mediante le attività di protezione civile per la tutela, in una logica non di riparazione postuma, ma di prevenzione, del territorio. Prima di tutto ritengo necessario partire dal rafforzamento della formazione dei nostri volontari, i quali devono essere pronti ad agire in condizioni di piena sicurezza anche in contesti particolarmente esposti a rischi ed emergenze e sotto tale profilo già stiamo celermente intervenendo con l’apertura dei primi corsi, come il primo in materia di antincendio boschivo. – Spiega Pasquale Ciacciarelli, Assessore Regionale del Lazio – È però necessario affiancare al grande lavoro dei nostri volontari, un rafforzamento dell’azione di individuazione preventiva delle situazioni a rischio ad opera dell’ente comunale, così da limitare la frequenza di urgenze ad esse connesse. Ringrazio il Coordinatore Provinciale Nicola Ottaviani, il Responsabile Lega Regione, Mario Abbruzzese, i Consiglieri Provinciali Amata e Zaccari, il Responsabile della Protezione Civile Donati, i Consiglieri Marchione e Lucchetti ed il Consigliere di Sora Lino Caschera, per l’organizzatore di questo primo e funzionale convegno”.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Responsabile della Protezione Civile di Pescosolido-Campoli Appennino, Giorgio Donati: “L’organizzazione di questo incontro certifica l’instancabile lavoro svolto dai nostri volontari ogni giorno. Un gruppo affiatato e pronto ad intervenire su ogni grande emergenza, come è stato fatto nel corso di questi anni. Ringrazio il Coordinamento provinciale di Frosinone della Lega e l’On. Ciacciarelli per l’attenzione e la sensibilità dimostrate nei confronti dell’operato della nostra Protezione Civile. Ad maiora”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Economia e dazi, cabina di regia in Regione: verso un tavolo operativo per monitoraggio e misure di sostegno

Angelilli: «Raddoppiato il voucher internazionalizzazione e per l’attrazione di investimenti sono a disposizione 20 milioni di euro»

Agricoltura, al via il bando per il sostegno al settore florovivaistico: domande a partire dal 9 settembre

L'assessore Righini: "Un aiuto concreto e immediato verso un comparto strategico per l’economia agricola regionale"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Sora – Trasporto scolastico al via, domande entro il 30 settembre. Corona: “Una priorità”

Il commento del Consigliere Delegato al servizio di trasporto pubblico urbano ed extraurbano, Francesco Corona

Arce – Centro gestionale della Valle del Liri, dopo oltre vent’anni qualcosa si muove: verso la svolta

L’intenzione è quella di porre fine al degrado dell’area attraverso l’ultimazione del piano piazza e un intervento di rigenerazione urbana

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -