La Sanità del futuro, prenotazioni in un click

Saranno attive anche nella Asl di Frosinone alcune prenotazioni di visite ed esami attraverso l’App SaluteLazio o sul portale regionale

Saranno attive anche nella Asl di Frosinone alcune prenotazioni di visite ed esami attraverso l’App SaluteLazio o sul portale regionale. Inizialmente piccoli numeri per avviare una rivoluzione. Addio dunque alle ricette mediche cartacee e ai giri per la ricerca di un posto libero. Con la nuova tecnologia si può prenotare con ricetta dematerializzata direttamente dal proprio smartphone o dal proprio personal computer collegandosi sul portale regionale in ogni momento della giornata.

Prenotazioni online, come funziona il servizio

Serve la prescrizione dematerializzata, occorre inserire il numero di tessera sanitaria e inquadrare o trascrivere il numero stampato subito sotto il codice a barre. Verranno visualizzate le disponibilità e si potranno scegliere le date e le strutture che si preferiscono. Questo darà la possibilità di prendere anche le visite che si rendono libere dalle disdette senza doversi recare negli sportelli.

Dopo aver prenotato si potrà anche effettuare direttamente il pagamento del ticket online, con carta di credito, evitando così code davanti alle casse il giorno dell’esame. I risultati delle visite verranno inseriti nel fascicolo sanitario elettronico personale dove sarà possibile controllare tutto quanto già effettuato in precedenza.

E si potrà contare anche su un promemoria personalizzato: 72 ore prima dell’esame verrà inviato all’utente un messaggio per ricordare l’appuntamento.

Un percorso più snello e veloce che si affianca alle prenotazioni tradizionali effettuate attraverso il call center del Recup oppure direttamente presso gli sportelli.

La sanità del Lazio fa dunque un salto nel futuro con una procedura interamente digitalizzata che permetterà alle persone di accedere con maggiore semplicità alle cure e consentirà al sistema sanitario regionale di offrire una qualità sempre più alta.

Si tratta di un inizio, un primo step nel quale si potranno verificare delle difficoltà, ma il viaggio verso la digitalizzazione e l’innovazione è ormai inarrestabile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Una “rete” di specialisti a sostegno delle persone con disabilità: domani il convegno a Ferentino

L'evento, organizzato dall’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), presso le Terme Pompeo

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -