La Sapienza di Roma è la migliore Università al mondo negli studi classici: il primato

Sapienza si posiziona tra i primi 50 atenei al mondo in 8 materie e tra i primi 100 al mondo in 25 materie

Ancora un primato per la Sapienza di Roma, eletta migliore università al mondo negli studi classici. È quanto emerge dall’annuale report sugli atenei globali QS World University Rankings by Subject, in cui ha ottenuto il punteggio di 99.5, superiore rispetto allo scorso anno, nella materia Classics and Ancient History. Ottimi risultati anche nelle aree tematiche Arts & Humanities” e “Natural Sciences”, rispettivamente al 44° e 61° posto mondiale e prima in Italia. Tra le italiane, inoltre, Sapienza è l’università che ha registrato il miglioramento maggiore, con un incremento complessivo del 21%.

I primati della Sapienza

Il Ranking analizza quest’anno 55 materie raggruppate in 5 ampie aree tematiche. Sapienza è l’università italiana più rappresentata in classifica con 47 materie (lo scorso anno erano 43), distribuite in tutte le 5aree, per un totale di 52 punteggi acquisiti. “Per il quarto anno consecutivo, gli studi classici dell’ateneo sono sul gradino più alto del podio” sottolinea la rettrice Antonella Polimeni, ” in linea con l’ottimo risultato in ambito umanistico arricchito dai primati nazionali in Archeologia, Storia, Storia dell’arte, Archivistica e biblioteconomia”.

Sapienza si posiziona tra i primi 50 atenei al mondo in 8 materie e tra i primi 100 al mondo in 25 materie (lo scorso anno erano 21). Le 8 discipline top 50 sono: Classics & Ancient History; Archaeology; History of Art; Physics & Astronomy; Library & Information Management; History; Law; Data Science and Artificial Intelligence.

Novità per Sapienza nel ranking 2024 è l’introduzione del subject Data Science and Artificial Intelligence, in cui l’Ateneo si colloca al 46° posto mondiale e prima a livello nazionale.

Sapienza detiene 17 primati nazionali nelle seguenti materie e macroaree:

–       Classics & Ancient History (1);
–       Archaeology (10);
–       History of Art (14);
–       Physics & Astronomy (32);
–       Library & Information Management (36);
–       Arts & Humanities – Macroarea (44);
–       History (45);
–       Data Science and Artificial Intelligence (46);
–       Psychology (57);
–       Natural Sciences – Macroarea (61);
–       Theology, Divinity & Religious Studies (51-100);
–       Statistics & Operational Research (51-100);
–       Nursing (51-100);
–       Development Studies (51-100);
–       Dentistry (51-100);
–       Anthropology (51-100);
–       Anatomy & Physiology (51-100).

La classifica per materie elaborata da QS prende in considerazione i seguenti parametri: la reputazione accademica e quella tra le aziende basata sull’opinione di recruiter in tutto il mondo, le citazioni per paper, l’utilizzo dell’“H-Index” sulla prolificità e l’impatto delle pubblicazioni e l’International Research Network. Per realizzare il ranking 2024, sono state considerate quasi 5mila istituzioni, delle quali 1559 hanno trovato spazio nella classifica. -Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -