“La Storia in video”, sabato 15 un nuovo appuntamento dedicato alla transumanza nel Lazio

Si tratta di un lavoro che fa parte del progetto “Rete dei tratturi regionali della transumanza” avviato nel 2021

“La Storia in video” propone un nuovo appuntamento sabato 15 luglio alle 17.30, con la videoconferenza delle geografe e ricercatrici Sara Carallo e Francesca Impei. In questa occasione, l’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale di Anagni – che organizza la rassegna di videoconferenze con cadenza mensile – offre la possibilità di conoscere gli studi effettuati da Carallo e Impei sulle vie della transumanza nel Lazio, con particolare riferimento alle aree dei Monti Simbruini e della Valle di Comino.

Si tratta di un lavoro che fa parte del progetto “Rete dei tratturi regionali della transumanza” avviato nel 2021 dalla Società Geografica Italiana, in collaborazione con Regione Lazio e Arsial. Il presidente della Società Geografica Italiana, Claudio Cerreti, porterà il suo saluto.

Per seguire la videoconferenza sulla transumanza si può chiedere il link di collegamento all’indirizzo presidente.isalm@gmail.com.  L’iniziativa “Storia in video” è patrocinata dal Ministero della Cultura.

L’Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale è nato a Roma nel 1945 e riconosciuto come Ente Morale nel 1974. L’Istituto si propone di promuovere e diffondere, anche attraverso la ricerca e lo studio, la conoscenza della storia, dell’arte e delle tradizioni popolari del Lazio meridionale; di favorire la conservazione dei monumenti e delle opere d’arte che ne sono l’espressione; di svolgere attività educative per la diffusione dei fini suddetti, anche attraverso un organico rapporto di scambio e di collaborazione con il mondo della scuola e delle università; di esplicare un servizio culturale di carattere operativo tramite la gestione di musei, biblioteche, archivi e altre istituzioni culturali del territorio. L’Isalm ha la sua sede ad Anagni ed è presieduto dal professore Gioacchino Giammaria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -