“La Storia in video”, sabato 15 un nuovo appuntamento dedicato alla transumanza nel Lazio

Si tratta di un lavoro che fa parte del progetto “Rete dei tratturi regionali della transumanza” avviato nel 2021

“La Storia in video” propone un nuovo appuntamento sabato 15 luglio alle 17.30, con la videoconferenza delle geografe e ricercatrici Sara Carallo e Francesca Impei. In questa occasione, l’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale di Anagni – che organizza la rassegna di videoconferenze con cadenza mensile – offre la possibilità di conoscere gli studi effettuati da Carallo e Impei sulle vie della transumanza nel Lazio, con particolare riferimento alle aree dei Monti Simbruini e della Valle di Comino.

Si tratta di un lavoro che fa parte del progetto “Rete dei tratturi regionali della transumanza” avviato nel 2021 dalla Società Geografica Italiana, in collaborazione con Regione Lazio e Arsial. Il presidente della Società Geografica Italiana, Claudio Cerreti, porterà il suo saluto.

Per seguire la videoconferenza sulla transumanza si può chiedere il link di collegamento all’indirizzo presidente.isalm@gmail.com.  L’iniziativa “Storia in video” è patrocinata dal Ministero della Cultura.

L’Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale è nato a Roma nel 1945 e riconosciuto come Ente Morale nel 1974. L’Istituto si propone di promuovere e diffondere, anche attraverso la ricerca e lo studio, la conoscenza della storia, dell’arte e delle tradizioni popolari del Lazio meridionale; di favorire la conservazione dei monumenti e delle opere d’arte che ne sono l’espressione; di svolgere attività educative per la diffusione dei fini suddetti, anche attraverso un organico rapporto di scambio e di collaborazione con il mondo della scuola e delle università; di esplicare un servizio culturale di carattere operativo tramite la gestione di musei, biblioteche, archivi e altre istituzioni culturali del territorio. L’Isalm ha la sua sede ad Anagni ed è presieduto dal professore Gioacchino Giammaria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

“Interior/Exterior”, arriva a Roma la mostra personale dell’artista ciociaro Cesare Pigliacelli

Inaugurerà lunedì 5 maggio alle ore 17.00 nella Sala della Pace di Palazzo Valentini a Roma e sarà visitabile fino al 16 maggio 2025

“La voce di Iside”, Claudia Conte nella sua Ciociaria per la presentazione del volume

Ceccano - L'appuntamento è per domani, mercoledì 30 Aprile, alle ore 18, presso il Locale Pane & Amore in Piazzale XXV Aprile

Premio teatrale “Bruno Sardellitti”, questa sera il primo appuntamento della terza edizione

Isola del Liri - Alle 21 lo spettacolo “Sulla Strada di Mattoni Gialli - OZ". Prende il via un ricco programma di eventi

Calcio e solidarietà, allo Stirpe torna la ‘Notte dei Leoni’: ospite la leggenda del tennis Venus Williams

La seconda edizione si preannuncia ancora più spettacolare: l’evento sarà trasmesso in diretta su DAZN ed in eurovisione per la prima volta

The Departed, Scorsese e il doppio inganno: anatomia morale di un capolavoro thriller

Ispirato al film hongkonghese Infernal Affairs (2002), il regista newyorkese lo rielabora con intelligenza e profondità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -