L’aereo è il mezzo più sicuro al mondo…ma quanto sono pericolose le turbolenze?

La tragedia della Singapore Airlines è solo l'ultimo episodio di voli terrificanti. La domanda, a questo punto, sorge spontanea

Quanto accaduto sul volo SQ321 della Singapore Airlines è solo l’ultimo episodio di turbolenze che mettono a rischio la vita dei passeggeri. Il più recente caso italiano, ad agosto 2023, sulla tratta Milano-Atlanta. La domanda, in questi casi, sorge spontanea: le turbolenze sono davvero pericolose? Per rispondere, è necessario innanzitutto comprendere cosa s’intende per “turbolenza”.

Il mezzo più sicuro al mondo

Partiamo però da un assunto: l’aereo è il mezzo di trasporto più sicuro al mondo. Sono le statistiche a dirlo. Trasformando i numeri in probabilità, una ricerca dell’Università di Harvard, riportata da Focus, ci dice che c’è una possibilità su 11 milioni di perdere la vita durante un volo, una su 185.000 che ciò avvenga in automobile, una su 10.000 in bicicletta e addirittura una su 5.000 in moto. 

Cosa sono le turbolenze?

National Geografich Italia ci spiega che “si tratta di caotici e irregolari vortici d’aria che, a causa di forze diverse, alterano la normale calma del cielo. Se vi è mai capitato di osservare un filo di fumo che sale tranquillamente e all’improvviso si divide in tanti piccoli vortici irregolari, allora ne avete vista una”.

La rivista scientifica spiega che “proprio come le onde che si infrangono sul lungomare, anche l’aria forma delle onde quando incontra le catene montuose: in parte supera le montagne e prosegue in modo uniforme, mentre in altra parte si accumula contro le montagne stesse e non può fare altro che salire verso l’alto. Queste “onde orografiche” (od onde di montagna) possono propagarsi sotto forma di ampie e leggere oscillazioni nell’atmosfera, oppure possono dividersi in numerose correnti tumultuose che chiamiamo appunto turbolenze“.

Si possono prevedere?

National GEeografich risponde citando Robert Sharman, esperto di questi fenomeni e ricercatore per il Centro nazionale per gli studi atmosferici degli Stati Uniti (NCAR)“Sebbene le previsioni meteo e i rapporti dei piloti siano utili per evitare le zone di turbolenza, Sharman spiega che si tratta di strumenti non abbastanza efficaci. I modelli metereologici non sono in grado di prevedere le turbolenze a livello del singolo aeroplano e i piloti spesso sbagliano a segnalarle con uno scarto di diverse decine di chilometri. Presso l’NCAR, Sharman sta lavorando dal 2005 per realizzare strumenti più precisi che individuino le turbolenze a brevissimo termine (con il cosiddetto “nowcasting”).

Cosa fare in caso di turbolenze?

NG risponde con un’altra fonte: “Heather Poole, assistente di volo e autrice del libro Cruising Attitudeconsiglia di volare di mattina presto e di sedersi nei posti più avanti possibile. Le turbolenze si avvertono maggiormente sul retro dell’aeroplano. Tenete la cintura allacciata anche quando la spia è spenta – aggiunge Poole – perché averla anche un po’ allentata vi impedirà di sbattere la testa sulle cappelliere. Non tentate di dare la mano ai bambini da una parte all’altra del corridoio né di restituire il caffè al personale di bordo che sta cercando di sistemare gli oggetti liberi. Inoltre, avvertite gli assistenti di volo della vostra tendenza ansiosa: sapranno come prendersi cura di voi”. 

In definitiva, quanto sono pericolose?

La risposta più semplice da dare è: poco. Gli aerei sono progettati apposta per essere in grado di affrontare questo tipo di fenomeni atmosferici. Ogni giorno migliaia di aerei affrontano vortici d’aria senza alcun problema e i passeggeri, a parte qualche leggero fastidio, non ne risentono. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -