Lampade abbronzanti anti-age, ecco i rivoluzionari tubi che stimolano il collagene

Una nuova generazione di solarium che promette di essere rivoluzionaria. Studiati dei nuovi tubi LED che stimolano la produzione di collagene

Ottobre anomalo, come lo hanno definito gli esperti, con temperature al di sopra della media ed un clima che ha ancora il sapore dell’estate. E, così, in tanti, complice la possibilità di andare ancora in giro con abiti corti, freschi e leggeri, vogliono mantenere l’abbronzatura inalterata. Insomma, se l’autunno non vuole arrivare e giacche e cappotti dovranno attendere, la “tintarella” ci farà compagnia ancora per un po’. Ferie e vacanze sono, però, per molti un ricordo e, a parte qualche sporadico week-end al mare, l’utilizzo di lampade abbronzanti nelle ultime settimane ha subito un netto incremento.

È sempre bene tenere a mente che l’abbronzatura artificiale presenta gli stessi rischi che si corrono con un’esposizione non corretta al sole. Per cui lettini e docce solari si, a patto che si adottino le giuste precauzioni. In primis, bisogna accertarsi di andare in un centro estetico di fiducia che disponga di lampade conformi alle disposizioni di sicurezza stabilite dall’Unione Europea.

Con le dovute accortezze, sarà possibile godere ancora un po’ della pelle ambrata evitando inutili danni. Non tutti, infatti, considerano che un’eccessiva esposizione al sole ed alle lampade abbronzanti può provocare un invecchiamento cutaneo precoce. Per ovviare a questo rischio, sono stati studiati dei nuovi tubi a LED che stimolano la produzione di collagene. Una nuova generazione di solarium che promette di essere rivoluzionaria. In provincia di Frosinone, tra i centri estetici autorizzati al trattamento, troviamo il Centro Benessere Nadine. La titolare Nadine Mastracci spiega come funziona il nuovo metodo di “abbronzatura anti-age”.

Nadine Mastracci

Abbronzatura rivoluzionaria

Nadine, come funzionano queste innovative lampade abbronzanti?
“Sfruttando l’azione di una speciale luce rossa con una particolare lunghezza d’onda, i tubi a LED stimolano il collagene. Questa è l’ultima tecnologia di fotobiomodulazione. Essendo in grado di arrivare negli strati più profondi del derma, i LED attivano i fibroblasti, ossia le cellule che producono il collagene. A questo punto, l’equazione è semplice: più collagene uguale pelle più soda e compatta, quindi meno rughe e un effetto anti-age. Ma non è tutto, la luce rossa è in grado anche di alzare il metabolismo cellulare, favorendo la produzione di elastina e di enzimi biologici e aiutando quindi la pelle a ripararsi, a rigenerarsi e a resistere meglio alle aggressioni esterne, così come al passare del tempo”.

Quindi, UV + collagene è possibile?
“Smart Solarium LED Hybrid UV+Collagen garantisce abbronzatura rapida, con una sessione da 10 minuti, e modalità combo UV+collagene grazie alla nuova tecnologia LED per la biostimolazione. Questo permette di avere un’abbronzatura perfetta e senza invecchiamento della pelle. Ovviamente ci sono delle particolari accortezze da seguire per evitare controindicazioni. Ci sono alcuni fototipi ai quali è sconsigliata l’esposizione al sole, così come quella alle lampade abbronzanti, stesso discorso vale per soggetti con particolari patologie o in cura con farmaci fotosensibilizzanti. Non bisogna mai eccedere con i minuti di esposizione ed è opportuno un approccio graduale”.

Che cos’è il collagene e che funzione ha per la nostra pelle?
“Il collagene è la proteina più abbondante presente nel nostro organismo. Ha una funzione strutturale di protezione e sostegno della maggior parte dei tessuti ed in particolare della pelle, delle cartilagini, dei tendini e dei legamenti. Il collagene è prodotto naturalmente dal nostro corpo e rappresenta l’80% dei nostri tessuti connettivi ed il 25% delle proteine presenti nel nostro organismo. Svolge un ruolo molto importante per la salute e la bellezza ma è importante sapere che si tratta della proteina più soggetta ad una perdita giornaliera continua. Per questo è fondamentale reintegrarla per garantire il benessere dell’intero organismo. Le conseguenze tipiche della carenza di questa proteina sono, infatti, invecchiamento precoce della pelle, caduta dei capelli, fragilità delle unghie e l’indebolimento dell’apparato osteo-articolare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico

“Regaliamo abbracci”, al Parco Matusa di Frosinone e lungo via Aldo Moro l’originale aperitivo

Appuntamento domani alle 19.00: l’iniziativa è nata dalla creatività e dalla sensibilità di due ciociari, Monica Campoli e Simone Ciotoli

“Fashion Timeline: la moda nel tempo”, la capsule collection degli alunni dell’IIS Angeloni è da applausi

Moda e Made in Italy al centro della manifestazione di fine anno dell'Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Angeloni” di Frosinone

“Una scuola per il futuro”, formazione trasversale nel settore benessere dal Cfp di Cassino

Continuano le attività dell’iniziativa presso il CFP di Cassino dell’azienda speciale Frosinone Formazione Lavoro

Piergiorgio Giacovazzo, rombo di motori: il giornalista Rai ad Arpino per il progetto XPerience – VIDEO

Piergiorgio Giacovazzo nella prima tappa del suo esclusivo evento: ad accoglierlo i Carabinieri ed il motociclista Roberto Abbate
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -