L’Aquila capitale della cultura, Rinaldi e Baldassarre: “Rilancio dell’appennino centrale”

Il Lazio e l’Abruzzo sono regioni gemelle, per tradizione, cultura e soprattutto per quello che questi territori hanno attraversato

«L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026 è una notizia importante per l’appennino centrale. Infatti, grazie alla collaborazione con Rieti, sarà possibile incentrare l’attenzione sulle zone colpite dal sisma. Il Lazio e l’Abruzzo sono regioni gemelle, per tradizione, cultura e soprattutto per quello che questi territori hanno attraversato. La natura, purtroppo, nella calamità ci ha unito ancora di più e la vittoria di oggi rappresenta il primo passo per collaborazioni future».

Lo ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.  

«Sarà importante istituire subito un lavoro sinergico, per preparare al meglio questa bellissima opportunità che i nostri territori hanno davanti. L’Aquila Capitale della Cultura rappresenta anche un rilancio delle aree interne, per un turismo resiliente e di prossimità nelle zone duramente colpite dal sisma. Quella di oggi è una bella vittoria per l’appennino centrale, per questo ringrazio il sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi e il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio per il loro impegno. Un progetto ambizioso dove la Regione Lazio, grazie a Rieti, sarà protagonista», ha concluso l’assessore Manuela Rinaldi.

Le parole di Simona Baldassarre

«La cultura è una occasione per rinascere. È significativo che con la vittoria dell’Aquila nell’assegnazione del titolo di Capitale della Cultura 2026 ci sia anche il Lazio, con Rieti, partner del progetto abruzzese. Entrambe le città sono espressione dell’Appennino, e sono accomunate dall’esperienza dolorosa dei terremoti, e dalla voglia di riscatto e di rinascita».

Lo ha dichiarato l’assessore alla Cultura, alle Pari opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, al Servizio civile della Regione Lazio, Simona Baldassarre.

«Per Rieti, c’è la possibilità di far conoscere il suo territorio, la Valle Santa, e la Sabina, ricco di arte e spiritualità. Un patrimonio poco conosciuto e che avrà finalmente la giusta attenzione. Siamo sicuri, che le altre due nostre candidate, Gaeta e Latina, si sapranno rifare nella prossima edizione. Il Lazio è uno scrigno da scoprire e questa Regione continuerà a promuovere il suo territorio, consapevole dei grandi margini di crescita per questa terra», ha concluso Simona Baldassarre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -