L’associazione Gottifredo presenta ‘Viaggio sul fiume mondo. Amazzonia’: il libro

L'iniziativa si terrà nella sala della biblioteca della Certosa di Trisulti e vedrà come protagonisti Angelo Ferracuti e Giovanni Marrozzini

Più che il grande reportage che pure è, “VIAGGIO SUL FIUME MONDO. AMAZZONIA”, è una sorta di libro di formazione, una rivoluzione conoscitiva che si avvia e alimenta per la forza di un radicale ribaltamento di punto di vista. Angelo Ferracuti e Giovanni Marrozzini – il primo con un testo che risucchia nel vortice di una narrazione la cui densità e essenzialità nulla sottrae alla ricchezza, alla varietà, ai colori del racconto, il secondo con un incalzante resoconto fotografico che ci trasporta in una stordente dimensione metaforica – si abbandonano, con l’Amalassunta che al termine dell’impresa resterà come scuola galleggiante, nel flusso del Rio delle Amazzoni e ci portano a guardare gli uomini, le civiltà, la natura liberi dagli impedimenti di mente e di cuore che ottundono il nostro sguardo di abitanti di questa nostra parte di mondo ma non del mondo.

Di “Viaggio sul fiume mondo” in occasione della uscita del libro (Mondadori 2022) e nell’anniversario del Sinodo dell’Amazzonia, indetto da Papa Francesco nell’autunno del 2019, parleremo a Trisulti, nella Sala della Biblioteca nel Palazzo di Innocenzo III all’interno della Certosa, domani gioved’ 15 settembre alle ore 16

“IL DIRITTO DEL CREATO. DIALOGO SULL’AMAZZONIA” avrà come protagonisti Angelo Ferracuti, scrittore di grandi reportage narrativi (tra tutti “Il costo della vita”, Einaudi, 2013, e “Addio. Il romanzo della fine del lavoro”, Chiarelettere, 2016) e don Giulio Albanese, missionario appartenente alla Congregazione dei comboniani, giornalista e voce degli “ultimi” della terra.

L’incontro sarà condotto dalla giornalista Gina Marquese, corrispondente dall’Italia della TV RFI Brasil.

Vi saranno il saluto di Mauro Bussiglieri, sindaco del comune di Collepardo che con la Biblioteca del Monumento nazionale di Trisulti patrocina l’incontro, la presentazione del presidente dell’Associazione Gottifredo Tarcisio Tarquini, i commenti conclusivi di Daniela Bianchi, presidente della Rete di Associazioni “Trisulti Bene comune” e Riccardo COPIZ, responsabile tecnico-scientifico dell’Ecomuseo di Collepardo.

E’ superfluo spiegare – dice l’Associazione Gottifredo, organizzatrice dell’iniziativa, con la collaborazione della Rete Trisulti bene comune e dell’Ecomuseo – la scelta della Certosa, dopo che una definitiva sentenza del Consiglio di Stato l’ha restituita alle sue finalità religiose, culturali e sociali. La sede più adatta, dunque,  per confrontarsi, con la ricchezza offerta da esperienze e punti di vista diversi, sul destino dell’Amazzonia e sulla nuova speranza che da lì può nascere per tutti noi, se prevarrà il sentimento della comune umanità”.  

Trisulti – prosegue la Gottifredo –  è un simbolo di incontro e di dialogo, in un ambiente che esalta la spiritualità e l’arte davanti a una natura che ci ricorda a ogni sguardo quanto grande sia il dono che è stato messo nelle nostre mani e quanto urgente sia la missione di tutelarlo per poterlo lasciare intatto a chi verrà dopo di noi”.  

Invitiamo tutti a partecipare e a cogliere questa occasione per visitare la Certosa. Prima del “Dialogo”, alle 15, formeremo un gruppo che verrà accompagnato nella visita della Certosa (chi è interessato, telefoni o scriva all’Associazione Gottifredo: 0775440105- ass.palazzogottifredo@gmail.com).  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -