Lavoro, “Cinque vertenze che coinvolgono centinaia di famiglie in Ciociaria”: l’affondo di Fiorini

Lorenzo Fiorini: "Siamo solo all'inizio di una profonda crisi socio-economica, climatico ambientale, che destabilizzerà la nostra società"

“Vertenza Henkel, vertenza Reno de Medici, vertenza Biga Alata, vertenza Grantour bagni, vertenza ex Ideal Standard. Mi limito a citare solo i casi più eclatanti che scuotono da tempo le fondamenta del settore industriale di tutta la provincia di Frosinone. Stupisce che solo ora i rappresentanti istituzionali, presidente della provincia, in primis, inizino a preoccuparsi delle defaillance di un sistema industriale non più competitivo e, in fieri, degli inevitabili gravi risvolti sociali. Solo le cinque vertenze citate coinvolgono centinaia di famiglie”. – Così in una nota l’esponente del Psi ciociaro, Lorenzo Fiorini.

“Mi chiedo e chiedo a lor signori che senso ha una semplice ed effimera manifestazione d’interesse, fine a se stessa, quali gli stati generali? Dove erano le istituzioni quando non più di un anno fa, per esempio, qualche multinazionale del farmaceutico è stata costretta a rivedere i piani di investimento in Ciociara e delocalizzare il settore ricerca all’estero? Per caso erano intenti nell’inaugurazione di qualche sagra? O festa di contrada? Spiegatelo alle centinaia di famiglie coinvolte da queste vertenze. Rimango basito nel constatare e contestare la fallace autoreferenzialità della politica locale, evanescente quanto quella regionale. Ho citato cinque vertenze emblematiche che denotano la totale assenza delle istituzioni locali, dal comune, vendesi il caso Grantour, all’annosa e kafkiana vicenda dell’azienda Reno de Medici. Verrebbe da dire quien sabe? Purtroppo siamo solo all’inizio di una profonda e letale crisi socio-economica, climatico ambientale, che destabilizzerà la nostra società e la cultura occidentale, forse gli stati generali annunciati dall presidente della provincia frusinate, al pari di quelli del 5 maggio 1789, segneranno l’inizio della rivoluzione? Quien sabe?”. – Conclude Fiorini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -