Lavoro e Formazione, presentato il Bando ‘Torno Subito’ 2022: le opportunità

Torno Subito è rivolto a cittadini italiani e stranieri, di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Lazio, inoccupati o disoccupati

Rilanciare attitudini e conoscenze. Accrescere le opportunità occupazionali. Questi i cardini intorno ai quali ha ruotato la presentazione dell’edizione 2022 di Torno Subito, il bando promosso dall’Assessorato Lavoro e nuovi diritti, Scuola e Formazione, Politiche della Regione Lazio nell’ambito del Programma Generazioni 3, finanziato con risorse del PR FSE+ nell’ambito della programmazione 2021-2027. L’evento, che si è svolto all’interno della sede di Lazio Innova a Roma, ha visto la partecipazione di centinaia di giovani che hanno avuto l’occasione di conoscere le nuove opportunità che la Regione Lazio ha messo in campo per favorire processi di mobilità nazionale e internazionale di universitari, laureati e diplomati. 

Presenti all’evento il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il Vice Presidente della Regione Lazio, Daniele Leodori, l’assessore regionale al Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola, Claudio Di Berardino e Lorenzo Sciarretta, Delegato alle Politiche Giovanili del Presidente della Regione Lazio.

È stata anche l’occasione di un primo contatto con le aziende coinvolte nell’iniziativa attraverso incontri one to one capaci di veicolare le informazioni sulle opportunità offerte dal bando.

Torno Subito è rivolto a cittadini italiani e stranieri, di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Lazio, inoccupati o disoccupati, che si trovano in una delle seguenti condizioni:

•          studenti universitari;

•          laureati;

•          diplomati ITS;

•          diplomati in possesso di un diploma di studi direttamente afferente ai seguenti ambiti: cinema, audiovisivo spettacolo e musica, beni culturali e turismo, enogastronomia, sport e qualità della vita;

•          altri diplomati con un diverso diploma di studi ma obbligatoriamente in possesso di una qualifica professionale direttamente afferente ai seguenti ambiti: cinema, audiovisivo spettacolo e musica, beni culturali e turismo, enogastronomia, sport e qualità della vita.

I commenti

“Finalmente, dopo lo stop legato alla pandemia, riparte Torno Subito, una delle iniziative più belle e importanti che offriamo alle ragazze e ai ragazzi del nostro territorio, un’opportunità straordinaria per acquisire maggiori conoscenze professionali grazie a un’esperienza lavorativa o formativa da svolgere fuori dalla nostra regione per poi tornare con un bagaglio enorme di competenza utilizzabile nel mondo del lavoro. Questo è un esempio straordinario di come le Istituzioni possono davvero aiutare i giovani, stimolando e incentivando la formazione. In coerenza con la strategia del Lazio, anche il bando Torno Subito prevede che nel Lazio il rimborso spese mensile per i tirocinanti non possa essere inferiore agli 800 euro. Questa nuova edizione, inoltre, presenta un’importantissima novità: la Regione sosterrà l’inserimento occupazionale sotto forma di bonus per le assunzioni destinato alle imprese del Lazio che ospiteranno i destinatari del bando Torno Subito. Sosteniamo il lavoro e lo sviluppo puntando sulle competenze e sulla forza dei giovani”, ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

“Torno subito rappresenta una straordinaria possibilità per i nostri giovani di fare nuove esperienze formative anche all’estero e accrescere il loro bagaglio tecnico e culturale per poi tornare in Italia, nel Lazio, e mettere a frutto quanto imparato altrove. Nelle precedenti edizioni il bando ha raccolto un enorme successo e siamo sicuri che anche l’edizione 2022 registrerà un numero importante di adesioni. I nostri figli hanno tanta voglia di mettersi alla prova, di mostrare le proprie competenze e in questo modo possono confrontarsi con un mondo del lavoro che in generale si fa sempre più competitivo ma che, proprio grazie a iniziative come Torno Subito finanziate con fondi europei, può divenire maggiormente accessibile”, ha aggiunto Daniele Leodori, Vice Presidente della Regione Lazio.

“Il Lazio ha ideato e realizzato una misura capace di coniugare le competenze acquisite dalle persone con le esigenze di sviluppo del territorio. Torno Subito, infatti, contribuendo alla crescita economica e professionale del Lazio, permette ai giovani l’acquisizione di formazione di alto livello, garantisce pari opportunità e inclusione sociale e accresce sensibilmente le possibilità occupazionali di qualità e si conferma un importante politica attiva”, ha concluso l’assessore regionale al Lavoro, Claudio Di Berardino.

La Regione Lazio intende così ridurre la distanza tra domanda e offerta di lavoro, anche grazie all’individuazione dei fabbisogni del contesto produttivo del Lazio ed alla valorizzazione dei processi di sviluppo dei settori strategici regionali.

Il bando

Torno Subito finanzia singoli percorsi di apprendimento articolati in 2 fasi: la prima da svolgere fuori dal territorio della regione Lazioin altre regioni italiane o in Paesi dell’Unione Europea, finalizzata ad acquisire maggiori conoscenze, competenze e abilità professionali attraverso un’attività formativa (frequenza di corsi di specializzazione, corsi di alta formazione) o un’esperienza in ambito lavorativo (tirocini, stage, internship) presso un partner (struttura formativa, ente pubblico o privato) già individuato in Fase di presentazione del progetto; la seconda vede il reimpiego delle competenze acquisite nella prima fase da svolgere obbligatoriamente nel territorio della Regione Lazio attraverso la realizzazione di un tirocinio presso un partner individuato già in fase di presentazione del progetto.

Il bando, tra le altre cose, prevede il rimborso forfettario delle spese di vitto, alloggio e viaggio che varia a seconda della Regione o del Paese scelto; l’assicurazione sanitaria, nel caso in cui la prima fase venga svolta all’estero, fino ad un massimo di 500 Euro; servizi di assistenza e accompagnamento per persone con disabilità; una indennità mensile di tirocinio per la seconda fase a 800 Euro lordi al mese.

È possibile scaricare il bando completo ai link http://www.regione.lazio.it/rl_formazione/ (sezione Bandi e avvisi),  http://lazioeuropa.it/ e sul BUR della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Monte S. G. Campano – Refezione scolastica d’eccellenza, tra valorizzazione e innovazione

Il servizio mensa trasformato in un pilastro fondamentale per il benessere e la crescita della comunità. Ed è tutto "plastic free"

Colle San Magno protagonista della trasmissione Tv “I Borghi d’Italia”: la troupe in paese

Cambone: “Mostrata l’immagine più autentica del paese, in particolare la passione e gli sforzi dei cittadini per tutelarne la storia"

‘Alto’ come il destino, ‘Canna’ come la cannabis: la rivincita dei ciociari Savocchi nel cuore di Manhattan

Da Monte S. Giovanni Campano a New York dove è diventato imprenditore della cannabis e ha costruito un impero: Guido Savocchi si racconta

Carnevale storico di Frosinone, il progetto ottiene un contributo economico dalla Regione

Al Comune di Frosinone un contributo regionale di 9.631,67 euro. Il progetto è stato ammesso a finanziamento

Expo 2025, la Regione Lazio pronta a conquistare Osaka: imprese protagoniste in Giappone

Da 18 al 24 maggio una straordinaria opportunità di visibilità e crescita sul palcoscenico internazionale con uno spazio nel Padiglione Italia

Il 9 maggio passa l’asteroide 2002 JX8: è potenzialmente pericoloso. Ecco perché

Il passaggio alle 13.02 ora italiana. Nei prossimi giorni attraverserà le costellazioni del Cigno, del Drago, dell'Orsa Minore e della Giraffa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -