Lazio, nuovi mezzi e operatori NUE 112 per potenziare la Protezione Civile regionale

Lo scorso 18 giugno hanno preso servizio 28 operatori NUE 112 i quali ora stanno frequentando l’ultima sezione del corso di formazione

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha accolto i nuovi assunti del NUE 112 e ha partecipato alla cerimonia di assegnazione dei pick-up alle organizzazioni di volontariato durante un incontro che si è svolto lunedì pomeriggio presso la sede della Direzione Regionale Emergenza Protezione Civile e NUE 112, in via Laurentina. Ad accompagnare il presidente Rocca, il direttore della struttura, Massimo La Pietra.

Lo scorso 18 giugno hanno preso servizio 28 operatori NUE 112, i quali ora stanno frequentando l’ultima sezione del corso di formazione. I neo-operatori prenderanno servizio nelle due Centrali Uniche di Risposta NUE 112: quella di Roma e quella del Lazio.

Sono stati poi assegnati i primi 11 pick-up al termine di un iter iniziato nel 2022 con la pubblicazione di una gara per la fornitura, mediante noleggio a lungo termine senza conducente, di 100 pick-up, per un importo totale di circa 3,5 milioni di euro per cinque anni. A oggi è prevista l’assegnazione di 88 pick-up: i restanti andranno a soddisfare eventuali improvvise esigenze territoriali. I mezzi andranno poi «completati» con i moduli antincendio che saranno acquistati dalla Regione Lazio. Nello specifico saranno assegnati 70 pick-up alle Organizzazioni di Volontariato associate ai 9 Coordinamenti già costituiti, e 18 pick-up alle Organizzazioni di Volontariato che non risultano, invece, associate ad alcun coordinamento, tra cui sono risultati assegnatari 7 Gruppi Comunali e il Servizio regionale soccorso alpino e speleologico.

Nel corso dell’evento, il presidente Rocca ha poi visitato la Sala Operativa del Centro Funzionale Regionale, la Sala Operativa Regionale di Protezione Civile e la Centrale Unica di Risposta NUE 112 di Roma; strutture operative cruciali per la gestione delle emergenze nella regione.

«Sono felice di salutare i nuovi operatori NUE 112, assegnati alle due Centrali Uniche di Risposta di Roma e del Lazio. Presto se ne aggiungeranno altri in vista del Giubileo, per offrire un servizio all’avanguardia ai tanti pellegrini che giungeranno nella Capitale e nell’intera Regione. Abbiamo anche assegnato i primi 11 pick-up alle organizzazioni di volontariato per la protezione civile. Un dovere rispondere alle richieste delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile e garantire la sicurezza di tutti i cittadini del Lazio, nessuno escluso», ha dichiarato il presidente Francesco Rocca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

Arce – Mario Aceti, il direttore dell’ufficio postale nominato “Maestro del Lavoro”

Le “Stelle al Merito del Lavoro” sono concesse ogni anno alle lavoratrici e ai lavoratori di aziende pubbliche e private

Primo Maggio sopra e sotto Ceprano, tra ragazzi in fuga e politici laureandi in “supercazzole”

Quadro di una provincia divisa a metà dalle vicende della manifattura ma accomunata dall'assenza di idee di una classe dirigente carrierista

Elezioni Ceccano – Lo scontro entra nel vivo, Liburdi contro la campagna elettorale della sinistra

Rino Liburdi contro le proposte della sinistra: "Un gruppo di potere senza idee, rivitalizzato da una vicenda giudiziaria"

Cotral, oltre nove milioni di utili e investimenti per il futuro: ok al bilancio dall’assemblea dei soci

Certificato l’impegno dell’azienda per il rafforzamento patrimoniale e finanziario. Soddisfazione espressa da Rocca, Cipolla e Ghera

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -