Lazio, strumenti urbanistici per i comuni: Ciacciarelli annuncia l’avvio del bando regionale

L'assessore Pasquale Ciacciarelli: «6 milioni di euro per lo sviluppo di una nuova pianificazione urbanistica»

«Attraverso il bando per la concessione di contributi per la formazione di strumenti di pianificazione urbanistica miriamo a garantire ai comuni della Regione Lazio, con popolazione sino a 30 mila abitanti, un sostegno concreto e diretto per lo sviluppo di una nuova pianificazione territoriale, funzionale alle caratteristiche e alle esigenze sopravvenute nel corso di questi anni», lo dichiara l’assessore all’Urbanistica e alle Politiche abitative della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli.

I comuni potranno beneficiare del presente sostegno regionale, nella misura massima di 100 mila euro, per la nuova redazione del Piano Regolatore Generale, per l’adeguamento di quello vigente, per la redazione del Piano Urbanistico Comunale Generale, ex artt. 32 e seguenti della LR n. 38/1999, per la redazione di piani di zona per l’edilizia economica e popolare e per la redazione di piani particolareggiati per la ristrutturazione dei centri storici. Un particolare sostegno è riservato ai comuni più piccoli, sino a 5 mila abitanti, ai quali è destinato il 50% delle risorse.

«La previsione di tale pluralità di strumenti urbanistici quale oggetto della richiesta di contributo conferma la nostra volontà di consentire ai comuni del Lazio di avere gli strumenti utili, anche sotto il profilo finanziario, per avviare una pianificazione funzionale alle proprie peculiari esigenze. Come per tutte le azioni intraprese dal nostro assessorato, alla base dell’indirizzo di dedicare una programmazione triennale al presente bando vi è stato l’ascolto di molte amministrazioni locali nel corso degli ultimi mesi, e da qui la maturata consapevolezza di quanto fosse difficile per i comuni, spesso privi di risorse necessarie, di avviare una nuova pianificazione in materia urbanistica. Si conferma quindi la nostra costante azione al fianco dei comuni del Lazio per lo sviluppo e l’affermazione di un nuovo modello di urbanistica nel Lazio», ha concluso Ciacciarelli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -