Le famiglie ucraine in fuga dalla guerra rischiano il trasferimento, scatta la mobilitazione: coinvolto il Prefetto

La comunità, il mondo della scuola, il gruppo classe, l’associazionismo e la comunità ucraina hanno scritto al Prefetto della Provincia

Sora – Forte l’appello per evitare il trasferimento delle famiglie ucraine presenti sul nostro territorio. Nelle scorse ore la comunità, il mondo della scuola, il gruppo classe, l’associazionismo e la comunità ucraina hanno scritto al Prefetto della Provincia di Frosinone. La volontà è quella di fermare il trasferimento in altre strutture delle famiglie ucraine arrivate dopo lo scoppio della guerra nel nostro territorio.

In molti hanno espresso, durante la conferenza stampa tenutasi il 15 settembre a Sora presso l’istituto comprensivo Sora 2, vicinanza al problema. L’appuntamento è stato voluto dalla preside Maddalena Cioci in sinergia con l’associazione culturale Iniziativa Donne. Tanti gli interventi che si sono susseguiti nell’arco della conferenza. All’incontro ha partecipato anche il presidente del consiglio provinciale Gianluca Quadrini. “Ho parlato con sua Eccellenza il Prefetto subito dopo la conferenza stampa che ha acceso i riflettori sul problema e mi ha assicurato di attenzionare il caso. È una barbara idea quella di spostare questi minori. Ci auguriamo tutti che la seconda accoglienza, lo step successivo si possa far fare a queste famiglie arrivate dalla guerra in Ucraina a Sora ed Isola del Liri, nella comunità che le ha accolte. Ora servono i fatti per affrontare il problema che è tutto italiano perché questa disposizione, questa normativa, è stata fatta da un burocrate, dietro una scrivania e riguarda anche altre famiglie ucraine che sono anche in Capitale. Bene le iniziative di sensibilizzazione, bene i tavoli tecnici, è necessario scuotere le coscienze. Ho recepito il grido d’allarme e parlerò con le più alte istituzioni”. Ha detto il presidente Quadrini.

A scrivere al Prefetto anche la psicologa Morgana Serafini. Nell’incipit del suo scritto si evince la difficile condizione dei minori. “In considerazione della conferenza stampa di venerdì scorso indetta dall’istituto comprensivo Sora 2 in sinergia con l’associazione culturale Iniziativa Donne, ritengo doveroso da parte mia, rispetto al ruolo professionale di psicologa specializzata nell’ambito evolutivo che ricopro e che ho avuto modo di svolgere all’interno di un progetto rivolto alla scuola Ruggeri di Sora, soffermarmi nuovamente sulle implicazioni negative che un ulteriore spostamento procurerebbe ai bambini ucraini, già particolarmente vulnerabili e fragili in considerazione della drammatica esperienza di vita vissuta che in sé porta la guerra, la fuga e l’abbandono. Credo sia necessario riflettere primariamente sulla salute psicologica dei bambini ucraini”.

Enti, associazioni, forze partitiche e rappresentanti politici stanno esprimendo sostegno alle famiglie ucraine, dimostrando vicinanza e spirito collaborativo per porre in essere soluzioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -