“Le vie del Giubileo”: ad Anagni la presentazione del progetto tra spiritualità, sapori e tradizioni

Giancarlo Righini, Simona Baldassarre, Daniele Natalia, Alessia Savo e Daniele Maura alla presentazione del progetto di Arsial

Le eccellenze enogastronomiche del Lazio incontrano i cammini religiosi, protagonisti indiscussi dell’anno giubilare, che si appresta ad accogliere oltre 30 milioni di pellegrini attesi per celebrare l’Anno Santo. Nasce da qui il progetto dell’Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio (Arsial) su impulso dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio, “Le vie del Giubileo: un cammino di fede e spiritualità tra luoghi, sapori e tradizioni”.

L’iniziativa, pensata per valorizzare il territorio e la sua identità, offrirà ai visitatori un’occasione unica per scoprire il patrimonio religioso e quello agroalimentare dei comuni e delle province del Lazio. Istituzioni, produttori agricoli, comunità locali e associazioni, insieme in una serie di appuntamenti che si svolgeranno durante questo anno attraverso un percorso nei luoghi simbolo della cristianità e della presenza papale.

La presentazione ad Anagni

E così dopo Viterbo “città papale”, è stata Anagni, terra natale di Papa Bonifacio VIII, l’uomo che istituì il primo Giubileo della storia, ad ospitare il progetto della Regione Lazio, nato per far conoscere borghi, monasteri e luoghi sacri “al di là di Roma”.

Gli eventi in programma nella provincia di Frosinone sono stati presentati il 23 febbraio presso il Comune di Anagni, alla presenza di Giancarlo Righini, assessore regionale al Bilancio, Agricoltura e Sovranità alimentare, Simona Baldassarre, assessore regionale alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Daniele Natalia, sindaco di Anagni, Alessia Savo, presidente Commissione Sanità, politiche sociali della Regione Lazio e Daniele Maura, vice presidente commissione Sviluppo economico e attività produttive della Regione Lazio.

A fare gli onori di casa il sindaco Daniele Natalia: “Ringrazio tutti per la presenza di oggi dal luogo dove 725 anni fa è stato istituito il primo Giubileo della storia. Un evento storico culturale che non ha eguali al mondo. Qui Papa Bonifacio VIII il 22 febbraio del 1300 istituì la bolla giubilare. Un appuntamento che ha attraversato i secoli indenne e che coinvolge tutta la società civile. Il nostro territorio potrà essere volano di tante iniziative, come “Le vie del Giubileo” che stiamo presentando oggi. Termalismo, tradizioni culinarie, turismo religioso, abbiamo tanto da dare “oltre Roma” .

Famiglie e territori al centro dell’intervento dell’assessore regionale Baldassarre: “Dobbiamo valorizzare la cultura che produce economia e i patrimoni della nostra regione. Roma ha la sua “grande bellezza”, ma le province del Lazio non sono da meno, ecco perché è stata pensata questa iniziativa per scoprire l’identità dei luoghi del cristianesimo e dei loro sapori. Anagni è un gioiello del Lazio, con storia, arte e fede che la rendono una meta unica. La Regione Lazio è al suo fianco, come lo è per tutte le città e le province del Lazio, per valorizzarla sempre di più. Lavoriamo insieme per fare diventare riferimento del turismo culturale e religioso, a livello internazionale, tutti i territori meravigliosi della nostra Regione. Celebriamo l’identità della nostra regione”.

Spiritualità che si declina anche attraverso una sanità giusta come dichiarato da Alessia Savo, presidente Commissione Sanità e Politiche sociali della Regione Lazio: “La dedizione al creato si manifesta anche attraverso la buona sanità. Abbiamo risanato i bilanci e migliorato le liste d’attesa. Stiamo lavorando sulla riforma della medicina di territorio pensando anche ai borghi, e sapere che abbiamo medici d’eccellenza anche nelle realtà minori è motivo d’orgoglio”.

Daniele Maura, vice presidente commissione Sviluppo economico e attività produttive della Regione Lazio ha raccontato la sua battaglia proprio per i cammini religiosi: “Sono riuscito a mettere insieme la Via Francigena e il Cammino di Santiago e ora finalmente anche in Galizia verrà pubblicizzata la nostra terra”.

A chiudere i lavori l’assessore Righini che non ha voluto mancare il sostegno al Santo Padre: “Seguiamo con apprensione l’evolversi delle condizioni di salute di Papa Francesco e ci uniamo al sentimento di vicinanza e preghiera che da tutto il mondo si sta levando in suo sostegno. Non potevano non essere in questo luogo dove è stato istituito il primo giubileo della storia, evento che non ha solo valore spirituale ma anche economico, ecco perché non potevamo non offrire questa opportunità alle nostre province e ai pellegrini. Ringrazio il Consiglio regionale che ha sposato questo progetto in cui ho fermamente creduto: “Le vie del Giubileo: un cammino di fede e spiritualità tra luoghi, sapori e tradizioni”,  per promuovere e raccontare i territori con un apposito stanziamento di bilancio. Sarebbe stato un delitto non presentare ad ottanta milioni di turisti in arrivo questi territori, lo dobbiamo ai produttori agricoli, alle nostre strutture alberghiere e a tutti agli attori economici che fanno grande il Lazio, nei luoghi dove si svolge il turismo lento dei cammini religiosi che abbiamo pensato di unire a quello enogastronomico che vale in Italia 18 miliardi di euro. Stiamo mettendo in calendario diversi appuntamenti in abbazie, monasteri e luoghi di culto dove si è tramandata la cristianità, con il coinvolgimento delle amministrazioni comunali, concluderemo l’anno giubilare e questo percorso l’8 dicembre a San Pietro. Ringrazio anche Arsial per il lavoro promozionale che sta facendo, dalla presenza del settore florovivaistico a Casa Sanremo, al Wine Paris, dove siamo stati presenti anche con produttori del frusinate con il Cesanese del Piglio prima DOCG. La qualità della nostra filiera agroalimentare è notevole e stiamo investendo sule politiche che la tutelino”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -