L’eccellenza italiana nell’aerospazio: la Terra sotto osservazione con i satelliti Argotec

L'azienda di ingegneria aerospaziale di Torino tra le aziende impegnate a concretizzare il Pnrr. Progetto da 100 milioni

Eccellenza italiana dell’aerospazio, Argotec, con quartier generale a Torino e una sede in Maryland, negli Usa, è una delle realtà che sta operando contro il tempo per poter far fruttare adeguatamente le risorse del Pnrr contribuendo a dare all’Italia innovazione e prestigio, centrando obiettivi ambiziosi. Come la produzione del primo batch di dieci satelliti per la costellazione Iride di Osservazione della Terra, promossa dal Governo italiano e finanziata proprio con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un progetto dal valore complessivo di cento milioni. È l’ulteriore tappa di una storia imprenditoriale dinamica e in continua evoluzione, quella che Argotec ha costruito in virtù della sua mission di azienda di ingegneria aerospaziale, concentrata sulla produzione di satelliti di piccole dimensioni e soluzioni di comfort per gli astronauti, per esploratori e futuri turisti spaziali.

“L’uomo tornerà sulla Luna con nuove missioni”, afferma con cognizione di causa il fondatore e ceo di Argotec, David Avino. E proprio attorno alla Luna ruotano due dei progetti ulteriori su cui l’azienda è impegnata. In un caso si tratta di una costellazione lunare di 24 satelliti battezzata Andromeda, che punta a garantire una comunicazione ad alta efficienza sull’intera superficie lunare, ma anche tra la Terra e la Luna e, un domani, tra la Terra e Marte; l’altro progetto si chiama Lumio ed è dedicato allo studio delle attività meteoritiche sulla Luna. Henon è, invece, il satellite che Argotec sta sviluppando per scopi di previsione delle tempeste solari in orbita Dro.

Un portafoglio progettuale, dunque, molto nutrito e avveniristico, per un’azienda che nel 2022 ha raggiunto un fatturato di 15 milioni e che impiega personale un’età media di 30 anni. A supportare un futuro imprenditorialmente molto sfidante, un recente passato con traguardi significativi. Nel 2022 Argotec è stata, infatti, l’unica azienda al mondo ad avere due satelliti di piccole dimensioni operativi nello spazio profondo in altrettante missioni Nasa. Argotec conta oggi 130 addetti, che diventeranno 200 entro il 2023 a seguito di un corposo piano di assunzioni in corso, con un fatturato di 35 milioni da contratti già firmati. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -