Legge di Bilancio regionale, stanziati oltre 10 milioni di euro per lo sport

L'assessore Palazzo: "Un occhio di riguardo all’inclusione, alle famiglie, ai giovani e alle persone diversamente abili"

La Giunta regionale del Lazio, con l’approvazione del bilancio di previsione finanziario 2024 – 2026, è riuscita a prevedere un significativo impegno finanziario per la programmazione sportiva del 2024, stanziando oltre 10 milioni di euro. Un lavoro di programmazione, quello dell’assessorato allo Sport, che, con una visione precisa delle politiche sportive, si è impegnato per una pianificazione dal 2023 al 2027 che mette al centro l’inclusione.

Grande attenzione per le famiglie, i giovani e le persone diversamente abili. Inoltre, verranno preventivati finanziamenti allo sport nelle scuole e nelle università, garantendo un bonus per favorire l’accesso alla pratica delle attività. Le discipline sportive, quindi, vengono messe al centro della Regione Lazio sostenendo tramite contribuiti, gli Enti di promozione sportiva, dando supporto a manifestazioni di carattere Regionale e ad eventi organizzati dalle Federazioni che abbiano la caratteristica di avvicinare le persone a nuove discipline.

Inoltre, su una somma di oltre 4 milioni di euro, che riguardano gli stanziamenti in conto capitale per il 2024, circa 2 milioni e 880mila euro, vengono destinati all’impiantistica, anche all’aperto, in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Grande attenzione, anche, per uno degli eventi sportivi più importanti della Capitale: i Campionati Europei di Atletica Leggere 2024, dove sono stati messi a disposizione circa 500mila euro per la promozione e la realizzazione.

Palazzo: “Inclusione al centro”

«Siamo riusciti a prevede un significativo impegno finanziario per la programmazione sportiva del 2024. Grazie alla creazione di un assessorato allo Sport, voluto dal presidente Francesco Rocca, siamo in grado di stabilire un percorso alla cui definizione lavoriamo dal nostro insediamento, rimarcando la nostra visione delle politiche sportive. – Ha spiegato l’assessore all’Ambiente, allo Sport, ai Cambiamenti climatici, alla Transizione energetica e alla Sostenibilità della Regione Lazio, Elena Palazzo – Investiremo le somme disponibili in coerenza con gli indirizzi programmatici, con un occhio di riguardo all’inclusione, alle famiglie, ai giovani e alle persone diversamente abili. Non lasciando indietro i grandi eventi legati allo sport, come i Campionati Europei di Atletica Leggere 2024 di Roma», ha concluso l’assessore allo Sport, Elena Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -