“Letterine di Natale” dal 1870 al 1960, un’originale mostra di cimeli dei tempi passati

Arnara - Dal 23 dicembre e fino al 7 gennaio sarà possibile visionare queste autentiche testimonianze del passato

Ad appena due anni dalla sua fondazione, il Centro Anziani di Arnara, grazie ad una collaborazione ed ai contatti dell’Università Popolare Conscom, tra le tante iniziative che tradizionalmente vengono messe in campo in ogni dove, per il Natale 2023, ha deciso di proporre una singolare mostra sulle “Letterine di Natale”. Grazie alla collezione di Pietro Mastrantoni, appassionato raccoglitore di cimeli dei tempi passati, presso la sala polifunzionale del Comune di Arnara sarà possibile, dal 23 dicembre e fino al 7 gennaio, visionare queste autentiche testimonianze del passato proposte in oltre cento esemplari dal 1870 fino al 1960.

La mostra, davvero unica nel suo genere e nel panorama degli eventi natalizi proposti in provincia di Frosinone, sarà inaugurata alla presenza delle autorità pubbliche venerdì 22 dicembre alle ore 16,30, e presentata con interventi del Presidente del Centro Anziani, Angelo Fiori e del Presidente dell’Università Popolare Conscom, Maurizio Lozzi.

Fiori ricorda che: “Le letterine di Natale oggi purtroppo non si usa più scriverle e per far capire come queste venivano consegnate ai papà la sera di Natale, allestiremo anche una tavola imbandita con piatti e tovaglia natalizia, proprio per far capire ai bambini di oggi, come facevano gli auguri e le promesse di buon comportamento i bambini di ieri”.

Lozzi precisa che: “Grazie all’amicizia pluriennale con Pietro Mastrantoni, una volta scoperto questo suo patrimonio documentale, ho pensato di trovare uno spazio espositivo in cui poter far conoscere e documentare la sensibilità dei bambini, il contesto sociale e familiare del periodo storico in cui queste letterine possono essere contestualizzate e così è accaduto”.

Mentre oggi le richieste vengono fatte, indifferentemente ai genitori, a Gesù Bambino e a Babbo natale, per avere magari un telefonino di nuova generazione, un tablet o qualcosa di altamente tecnologico, tra le tante letterine esposte si potranno vedere quelle che magari, durante il periodo bellico, venivano scritte invece ad un papà in guerra e indirizzate al “caro combattente d’Italia”. Emozioni e suggestioni saranno sicuramente evocate nel pubblico da questa manifestazione che riuscirà, indubbiamente, a scavare nella storia italiana e questo grazie proprio alla custodia di testimonianze autentiche di indubbio valore storico e documentale. Ecco perché ad Arnara la mostra delle “Letterine di Natale” dal 1870 al 1960, costituisce un’utile occasione per approfondire uno spaccato della società italiana. L’orario di apertura nei giorni 23, 26 e 30 dicembre e poi 6 e 7 gennaio sarà dalle ore 16,30 alle ore 19,00.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -