Libri sul brigantaggio in mostra, oggi l’inaugurazione all’ISALM

L’inaugurazione è prevista alle ore 15.30. La mostra, curata da Piero Capozi e Ledj Madai, sarà visitabile fino al 22 novembre

Libri sul brigantaggio in mostra, da oggi, lunedì 14 ottobre, nella sede dell’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale di Anagni (presso il convitto Regina Margherita). L’inaugurazione è prevista alle ore 15.30. La mostra, curata da Piero Capozi e Ledj Madai, sarà visitabile fino al 22 novembre. Un video della mostra sarà visibile sul canale YouTube dell’Isalm.     

Subito dopo l’inaugurazione della mostra, prenderà il via il seminario, in programma fino al 16 ottobre 2024, su fonti e percorsi storici per indagare il fenomeno del brigantaggio nel Lazio meridionale, tenuto dai professori Irene Fosi (Università di Chieti), Renato Sansa (Università della Calabria) e Vincenzo De Caprio (Università di Viterbo) con lezioni a studenti e uditori. Il seminario verrà aperto dai saluti del professore Gioacchino Giammaria, presidente dell’Isalm. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Patrica a colori: sinfonie urbane”, il paese si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto. Al via il progetto

L’iniziativa prevede la creazione di un percorso artistico urbano con murales che raffigureranno le icone più rappresentative della musica

Fiuggi – La banda dell’arma dei carabinieri incanta il pubblico: “Echi di Genio in divisa” è da applausi

I solisti della banda dell’arma dei carabinieri, diretti dal Maestro Massimo Martinelli, hanno eseguito alcuni brani di grandi compositori

Sora – Carnevale estivo, la seconda edizione anima la città con una parata di carri allegorici

Sono stati otto i carri, provenienti anche dai comuni limitrofi, che hanno sfilato fino a Piazza Indipendenza: record di presenze

Fumone candidata a capitale italiana della cultura: tra storia, spiritualità e visione futura

Al centro della proposta, la figura di Papa Celestino V, pontefice dalla forte carica simbolica, profondamente legato alla storia di Fumone

Frosinone – “Cinema sotto le stelle”, il 16 luglio parte la nuova edizione della kermesse

L’obiettivo è di dare l'opportunità a tutti i cittadini che restano a Frosinone durante l'estate di poter vivere momenti di convivialità

‘Desperado’, il mariachi torna a colpire: la ballata della vendetta secondo Rodriguez

La recensione del revenge-movie del 1995, sequel de 'El Mariachi', con protagonista un Antonio Banderas all'apice di forma e carisma
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -