L’INTERVISTA – Ruspandini: “La sinistra si è piegata alle esigenze di pochi. La gente ha capito ed ha scelto noi”

Il parlamentare di FdI boccia l'operato del centrosinistra sulla Valle del Sacco e traccia la rotta per il futuro della Ciociaria

Curriculum politico lungo una vita. Un impegno di militanza iniziato tra i banchi di scuola. Massimo Ruspandini, eletto con 93.397 voti, pari al 54,54 delle preferenze, dal Senato passa alla Camera. Un’impresa riuscita a pochissimi.

Senta onorevole, si aspettava un’affermazione di tale livello?
“Onestamente non di queste proporzioni. Il mio è il dato più alto di tutto il Centrosud e non nego che è una grande soddisfazione”.

L’Italia, ma anche la Ciociaria, ha svoltato decisamente a destra. Cosa ha convinto gli elettori a  riporre la loro fiducia in FdI?
“L’Italia e la Ciociaria hanno una tradizione di centro destra anche se a governare è purtroppo quasi sempre la sinistra. In particolare la nostra terra è una terra ricca di valori tradizionali e di cultura millenaria, forte di una identità che mal si sposa con le idee progressiste e ultra moderniste della sinistra. Fdi ha saputo rappresentare anche questo”.

Il costo dell’energia sta colpendo famiglie e sistema produttivo. Non crede sia questa la priorità dell’agenda di Governo?
“Il governo si metterà subito al lavoro senza esitazioni per aiutare imprese e famiglie. Di questo possiamo esserne certi. La stessa Giorgia Meloni ha annunciato che la priorità è fermare la speculazione sul gas”.

Lei, a lungo, si è battuto per la bonifica della Valle del Sacco. Ora siede in maggioranza. Quale sarà il primo passo che intende compiere in tale direzione?
“Per la Valle del Sacco sono riusciti da una parte a non avviare la bonifica tanto declamata, dall’altra a distruggere le nostre aziende, piegate dalla burocrazia del Sin: il caso Catalent ci dice qualcosa. Occorre immediatamente invertire la rotta”. 

La provincia di Frosinone sconta ancora una forte arretratezza nel sistema infrastrutturale. Ritiene che il nuovo esecutivo possa recepire le istanze del nostro territorio?
“La complessità dei nostri territori va analizzata per comprenderne le esigenze in modo diverso. Occorre stabilire le priorità per poi agire con progetti fondamentali. La sinistra si è invece piegata negli anni o alle esigenze di pochi o agli egoismi di bottega”. 

Cosa la appassiona oltre alla politica?
“Mi piace leggere, scrivere, viaggiare e fare sport. Purtroppo non riesco a conciliare tutto con i miei impegni. Ma va bene così”.

Un’ultima curiosità. Ma come immagina il futuro delle sue figlie, in un mondo che perde sempre più valori? 
“Mi piacerebbe che le mie figlie, e i nostri figli di Ciociaria, sentissero il dovere e l’onore di essere prima di tutto orgogliosi di questa terra. Vedere i nostri centri storici millenari abbandonati fa male al cuore. Spero, quindi, che il loro futuro sia quello di poter continuare ad abitare i nostri luoghi meravigliosi. E noi ci impegneremo perché ciò accada”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -