’L’intrepido’, il mal di vivere in un film scontato e buonista: un flop targato Amelio

La recensione della pellicola del 2013: un racconto scontato e che si perde in una palude di routine automatizzata

Tra i fischi della sala Darsena in quel del 70esimo Festival del Cinema di Venezia, si consumò la stroncatura quasi generalizzata del film di Gianni Amelio, “L’intrepido”. Pellicola in concorso che si perse tra luoghi comuni, massime non proprio edificanti e facile retorica. Ci si appella al Chaplin di “Tempi Moderni” per salvare le apparenze, ma onestamente non credo sia facile crogiolarsi in tal siffatto paragone dopo aver visto questo “A lonely hero”, come recita il titolo internazionale.

La trama

Il protagonista, con sceneggiatura a misura, scritta appositamente per lui, è Antonio Albanese, attore stimato e ardentemente voluto da Amelio. È lui l’eroe di cui sopra, l’intrepido. Antonio Pane, questo il nome che gli da il regista, è un “rimpiazzista”: non ha un lavoro fisso, ma sbarca il lunario grazie a sostituzioni provvisorie di un paio d’ore o, quando è fortunato, di qualche giorno. Ora è un fattorino, poi un aiuto cuoco o un imbianchino, un autista, qualsiasi impiego gli capiti a tiro lui lo accetta e lo svolge con ottimismo e passione. Antonio ha poi un figlio, Ivo, che suona il sax, un’ex moglie e un piccolo sogno nel cassetto: fare il maestro. Partecipa ad un concorso, che ovviamente non vince, e conosce una giovane ragazza che cerca di aiutare in tutti i modi.

Scontato e senza mordente

Fin troppo buonista, il racconto di Amelio si pone lo scopo non solo di raccontare la vita precaria di Antonio, ma vuole essere una facile metafora della società afflitta dalla crisi che tutti viviamo oggigiorno. Con un pizzico di vittimismo, si scaricano colpe e si assume un’aria triste e malinconica. Pane è rassegnato, eppur felice, buono fino all’inverosimile, eppur mai soddisfatto. Si prodiga per il prossimo, vive di stenti, e rifiuta il pagamento di quel capo traffichino. Un mal di vivere generalizzato aleggia pesante sul plot, colpendo soprattutto i più giovani: una ragazza si suicida mentre Ivo è bloccato dagli attacchi di panico. Descrizioni depresse e fuori schema, per un racconto abbastanza scontato e privo di mordente, che non cerca neanche di approfondire qualche spunto interessante che salta fuori con moderazione. Il regista critica la società italiana, con un ritorno autocitazionistico alla sua opera datata 1994 “Lamerica”, ma ci si arresta nella palude di una routine automatizzata.

Dettagli

Titolo originale: id.

Regia: Gianni Amelio

Cast: Antonio Albanese, Sandra Ceccarelli, Alfonso Santagata, Livia Rossi, Gabriele Rendina

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -