Liste d’attesa, i consiglieri Petricca e Martino presentano un progetto per l’abbattimento

Frosinone - A seguito delle proposte avanzate dai due professionisti, l'Azienda sanitaria ne ha valutato e discusso la fattibilità

Novità in vista per i pazienti con insufficienza respiratoria cronica e per i pazienti con nuova diagnosi di insufficienza respiratoria, che necessitano della indispensabile prescrizione per effettuare l’ossigenoterapia a lungo termine, che deve rispondere a modalità di somministrazione continuativa e non differibile o procrastinabile, a causa dell’esistenza di lunghe liste di attesa.

I consiglieri comunali della Lista Ottaviani, Teresa Petricca, pneumologo, e Giovambattista Martino, medico di base, nei giorni scorsi, hanno incontrato dapprima il direttore sanitario della Asl, dott. Luca Casertano e, successivamente, lo stesso direttore unitamente ad altri dirigenti per tentare di superare l’insostenibile lunghezza delle liste d’attesa, talvolta anche oltre l’anno, previste per l’effettuazione delle visite pneumologiche finalizzate alla prescrizione dell’ossigenoterapia. Condizione emergenziale, questa, considerando che si tratta di pazienti la cui qualità di vita e prognosi sono condizionate dall’uso terapeutico dell’ossigeno. 

A seguito delle proposte avanzate da parte dei due professionisti, il team dell’Azienda ha quindi valutato e discusso la fattibilità del progetto.

“Abbiamo incontrato grande disponibilità e attenzione da parte del dott. Casertano e dei dirigenti tutti con cui ci siamo confrontati, dopo aver inoltrato la richiesta per poter discutere di questa tematica di vitale importanza – hanno dichiarato la dott.ssa Petricca e il dott. Martino – Le proposte da noi avanzate per porre fine a questo problema prevedono soluzioni che siano d’aiuto ai pazienti e alle famiglie, snellenti la procedura di accesso alla terapia con ossigeno. Sono 1600 circa i pazienti in ossigenoterapia di tutta la provincia – hanno proseguito – Abbiamo suggerito che le visite essenziali al rilascio della prescrizione siano effettuate non solo dai professionisti specializzati nelle patologie dell’apparato respiratorio, come avviene adesso, ma anche da internisti, anestesisti rianimatori e geriatri, per ovviare alla carenza attuale di medici pneumologi”.

“Abbiamo, inoltre, proposto che siano gli stessi reparti di medicina interna e di pneumologia, che dimettono il paziente con nuova individuazione di insufficienza respiratoria, a continuare a farsi carico della prescrizione e, soprattutto, a programmare il follow-up successivo nel tempo, anche al fine di alleggerire gli ambulatori pneumologici territoriali e garantire la continuità della terapia”.

“Inoltre, il riconoscimento dell’esenzione 024 come non condizionante, rispetto alla prescrizione dell’ossigeno, comporterebbe un ulteriore abbattimento dei tempi di attesa per ricevere una terapia a tutti gli effetti salvavita. Il dott. Casertano – hanno concluso la dott.ssa Petricca e il dott. Martino – ha fatto propria la nostra istanza e siamo fiduciosi che profonderà impegno per la risoluzione di questo grave problema”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -