Lotta alla dispersione scolastica, l’ITIS Majorana di Cassino aperto anche il pomeriggio: il virtuoso esempio

La scuola grazie ai fondi del PNRR ha avviato percorsi di mentoring, laboratori L2 e progetti extracurriculari pomeridiani

Il video racconto del Ministero dell’Istruzione e del Merito questa settimana è dedicato all’ITIS “Ettore Majorana” di Cassino che, con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la riduzione dei divari territoriali, ha avviato percorsi di mentoring, laboratori L2 e progetti extracurriculari pomeridiani.

L’ITIS “Ettore Majorana” di Cassino (FR) è frequentato da 1.200 studenti provenienti da quattro Province di tre Regioni differenti e da contesti socioeconomici molto diversi. Per rispondere ai tanti bisogni di un’utenza così vasta, che vede la presenza di molti stranieri e studenti fragili, grazie al PNRR l’Istituto ha potuto attivare percorsi di mentoring e di potenziamento delle competenze di base.

“La nostra è una realtà scolastica molto varia, con diverse problematiche  spiega la docente Sonia D’Epiro –, per cui abbiamo attivato un percorso laboratoriale di potenziamento delle competenze di base, di L2 in particolare, che ha agito sul rafforzamento della conoscenza della lingua italiana. Abbiamo accolto con molto entusiasmo questa opportunità resa possibile dal PNRR, per garantire ancora di più ai nostri allievi il successo formativo”.

Per contrastare la dispersione scolastica è stato deciso anche di tenere aperta la scuola oltre il tradizionale orario. “Tutte le attività laboratoriali che vengono realizzate di mattina  commenta Stefania Giacomobono, primo collaboratore del DS – a volte hanno bisogno di un maggiore approfondimento. Per questo, oltre che per una serie di progetti extracurriculari attivati, abbiamo pensato fosse necessario estendere l’orario”.

“Tenere aperta la scuola di pomeriggio – aggiunge Luigi Velardo, docente – è fondamentale per la tipologia della nostra utenza per una serie di motivi, dalla distanza che molti studenti affrontano tra scuola e casa, all’esigenza di intensificare e potenziare l’attività scolastica in modo che la scuola venga vissuta appieno”. Tra i progetti laboratoriali attivati, quello di Fisica ha riscosso particolare successo tra gli studenti, che possono prendere parte a un’attività pratica e usare fattivamente le strumentazioni del laboratorio. Secondo il tutor Francesco Bevacqua, “questo tipo di attività è fortemente coinvolgente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista emotivo. La dimensione del ‘saper fare’ e del ‘fare’ è sempre importante all’interno della didattica e ha una forte valenza contro la dispersione”.

#NoiSiamoLeScuole è il progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito dedicato alle storie di didattica e di comunità e alle storie del PNRR Istruzione. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -