Lotta alla violenza di genere, dagli studenti del Liceo delle Scienze Umane un forte messaggio

Pontecorvo - I ragazzi, guidati dagli insegnanti, scendono in campo contro il drammatico fenomeno. Realizzato un logo di grande impatto

Un fenomeno dai contorni sempre più inquietanti. Un’emergenza sociale che non risparmia il Lazio e la provincia di Frosinone. Parliamo della violenza di genere. Ogni giorno, solo nella nostra regione, sei donne chiamano il Nue 112 perché aggredite o minacciate da un uomo. Tante altre subiscono in silenzio senza avere la forza di chiedere aiuto. I dati, recentemente diffusi dal Numero Unico di emergenza 112 della Regione Lazio, certificano l’ampiezza di un fenomeno che, giorno dopo giorno, assume i contorni di una vera e propria piaga che tocca tanto i centri urbani quanto le aree interne.

Indignarsi, proclamare la parità sociale, l’inclusione e il rispetto non serve più. Occorre agire. E se scardinare i retaggi culturali e gli stereotipi delle “vecchie” generazioni è più complesso, la speranza è tutta rivolta alle nuove generazioni. Sensibilizzare i giovani, guidarli verso una cultura del rispetto, spiegare loro quali siano i segnali della violenza, anche quando non ci sono i lividi, può essere ad oggi la giusta strada da percorrere per fronteggiare quel bollettino di guerra che quotidianamente riportiamo sulle cronache, anche locali.

Un segnale forte, in questa direzione, arriva dal Liceo delle Scienze Umane dell’IIS Pontecorvo che scende in campo nella lotta contro la violenza sulle donne. Tra le iniziative messe in campo, gli studenti, guidati dalla sensibile competenza della prof.ssa di Disegno e Storia dell’arte, la prof.ssa Capuano Marina, hanno coniato un logo particolarmente significativo e d’impatto.

Il logo realizzato dagli studenti

Come si può facilmente osservare nell’immagine – spiegano dall’Istituto – il sublime volto di donna, incorniciato dal fiore che, per antonomasia, rappresenta l’amore, è solcato da lacrime di sangue.

“Con questo contrasto – afferma la prof.ssa Perillo Rosa, responsabile d’indirizzo del Liceo delle Scienze Umane di Pontecorvo – vogliamo rendere i nostri studenti non solo civilmente responsabili ma capaci di veicolare un messaggio sociale di contrasto nei confronti della violenza sulle donne”.

Per la specificità dell’indirizzo di studio, il Liceo delle Scienze Umane si presta particolarmente all’esame del tema. L’argomento, infatti, viene analizzato in aula insieme ai ragazzi dal punto di vista psicologico, sociologico, antropologico e pedagogico.

“L’IIS Pontecorvo – afferma la Dirigente Scolastica, dott.ssa Cipriano Lucia – è consapevole che solo in sinergia con gli studenti, con le famiglie, con le organizzazioni sociali e con la scuola, sia possibile migliorare la società. Quando poi questo messaggio è veicolato dalle generazioni più giovani, è possibile sperare in un futuro più roseo e sereno”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati

Funerali Giuseppe Risi, domani l’addio al giovane papà morto in un tragico incidente nella notte

Le esequie si terranno domani, lunedì 8 settembre, alle ore 16.00 nella chiesa di Santa Lucia a Villa Santa Lucia

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia

Incidente sulla Sora-Cassino, scontro tra auto e feriti tra le lamiere: soccorsi sul posto

Fontechiari - Due i veicoli coinvolti in un impatto molto violento. La dinamica è al vaglio dei carabinieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -