Lotta e prevenzione all’osteoporosi: attivato il nuovo servizio MOC

Isola del Liri - Il presidio ospedaliero ha un'arma in più. Soddisfatto il sindaco Quadrini: "Così si riducono i tempi di attesa"

Lotta e prevenzione all’osteoporosi: per il presidio ospedaliero di Isola Liri un’arma in più. È stato infatti attivato il servizio MOC (mineralometria ossea computerizzata), importante esame radiologico che permette di determinare la densità minerale dell’osso.

Il sindaco della città delle cascate Massimiliano Quadrini esprime soddisfazione per il risultato, frutto dell’impegno dell’azienda sanitaria che punta su una sanità di eccellenza con un occhio di riguardo alle realtà territoriali: “Con questo esame, la nostra struttura può offrire agli utenti una prestazione molto richiesta, incrementando del 100% quella già offerta presso il vicino Ospedale di Sora e permettendo una forte riduzione dei tempi di attesa. Avere un servizio in più per i cittadini è motivo di orgoglio per il territorio ed è stato possibile grazie al lavoro di squadra tra la direzione del distretto di Sora, con il direttore Mario Ventura, e la direzione generale con il manager Aliquó, che ha dimostrato di avere una attenzione particolare per il presidio di Isola Liri, valorizzandolo e potenziandolo con un servizio di qualità che risponde alle tante esigenze dei cittadini”.

Si tratta di passi significativi che compie la sanità provinciale non solo nel capoluogo ma anche nelle altre realtà locali, all’indomani dei due anni di lotta al Covid. Una risposta puntuale ai bisogni primari di cure ed alle cronicità per migliorare ancora di più la qualità dei servizi nei presidi sanitari di prossimità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -