“L’ultimo Maestro”, oggi la presentazione del libro dedicato a Cesare Maria Squadrelli

Appuntamento alle 16.30 nella Sala Restagno del Comune di Cassino con il libro di Paolo Sabetta. Un racconto avvincente

L’ultimo Maestro. Storie di uomini solidali, gente da sacco e corda!”, ad oltre cento anni dalla nascita di Cesare Maria Squadrelli, iniziatore del “Soccorso in montagna” nel Centro Sud Italia, ecco un libro che racconta l’esperienza di questo uomo, punto di riferimento per tantissimi amanti della montagna. La presentazione, che si terrà oggi, Sabato 9 Dicembre, alle 16.30 nella Sala Restagno del Comune di Cassino è patrocinata dal Comune e dall’Assessorato alla Cultura di Cassino guidato da Danilo Grossi e dal C.A.I., Club Alpino Italiano sezione di Cassino presieduto da Diego Magliocchetti.

L’autore Paolo Sabetta da quando aveva dodici anni iniziò ad amare la montagna alla quale si avvicinò grazie a un gruppo di soccorritori. Si può definire un attento discepolo del Maestro Squadrelli. Volontario per 19 anni del Soccorso Alpino della Regione Lazio, poi capo stazione di soccorso per la stazione di Cassino e successivamente vice presidente regionale. Nel tempo non ha mai abbandonato l’idea di scrivere la storia di quella parte del volontariato che ha vissuto personalmente, quando i pionieri del soccorso in montagna erano ancora degli appassionati di radio comunicazioni, ma legati da un’unica passione: la montagna. Un ambiente economico, piacevole, ma che spesso è stato severo, al punto di togliere la vita ad amici di Cassino, amanti della montagna. È proprio in questo ambito che ha conosciuto Cesare Maria Squadrelli. 

“Sono passati cento anni dalla nascita – ricorda Paolo Sabetta -, ma i suoi insegnamenti rimangono attuali per tutti coloro che l’hanno conosciuto, vissuto! Con tutti i suoi difetti ed il suo modo di essere severo. Un maestro di vita, prima di tutto, ma anche un vero esperto di montagna. Un alpino, che a 18 anni Comandante di Reggimento, ha riportato i suoi giovani soldati in Italia dalla Russia. Un esperto di topografia, un provetto sciatore, un alpinista ed esperto di valanghe. È stato il mio primo capo cordata quando ancora ci legavamo con il nodo bulino alla vita. Oggi quel gruppo è il Soccorso Alpino del Lazio”.

Paolo Sabetta ha scritto questo libro per: restituire ai pionieri del soccorso in montagna, un documento che parla della loro storia e che sia anche un ringraziamento ai loro insegnamenti; che sia utile a far conoscere ai nuovi soccorritori quali sono le origini del soccorso in montagna nel Lazio; per restituire alla città di Cassino, della quale è nativo, un pezzo di storia che stava finendo nel dimenticatoio.

I dettagli dell’evento di presentazione

L’evento di presentazione avrà inizio alle ore 16.30. Introduzione e moderazione a cura di Stefania Gigante, giornalista. Saluti delle istituzioni e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cassino presieduto da Danilo Grossi;

  • Saluto dell’’Accademia Internazionale Ora et Labora’, presidente Antonio Pittiglio;
  • “Raccontare il territorio attraverso le esperienze personali e le fonti storiche”, Fernando Riccardi, storico-scrittore-giornalista
  • “Vivere la montagna: uno stile di vita che sopravvive alle evoluzioni culturali” Diego Magliocchetti, presidente Club Alpino Italiano Cassino- Intervento dell’autore Paolo Sabetta

Durante la presentazione si alterneranno le testimonianze dei pionieri del soccorso in montagna e saranno consegnati alcuni riconoscimenti a persone e gruppi che si sono distinti nel mondo del volontariato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -