Mai così caldo ad aprile da almeno 30 anni. I valori sono record da 11 mesi: cosa succede

Ad aprile, da quando sono cominciate le registrazione di Copernicus nel 1991, non è mai stato così caldo: le analisi degli esperti

Continua la sfilza di mesi record per temperature pù calde registrate: aprile 2024 è stato infatti più caldo a livello globale rispetto a qualsiasi altro aprile precedente nei dati registrati. E si tratta dell’undicesimo mese di fila più caldo registrato. Anche la temperatura superficiale del mare continua a segnare record per le temperature più alte della media: il mese di aprile è il tredicesimo in cui la temperatura marina risulta ‘record’ per i valori caldi. Insomma, l’impatto dei cambiamenti climatici si fa sempre più evidente. E le lunghe ‘scie’ di mesi consecutivi danno l’idea di un cambiamento in atto. Copernicus, che con il suo Servizio per il cambiamento climatico rileva sempre tutti i valori e li analizza, ricorda che una precedente ‘scia’ di mesi consecutivi si registrò nel 2015 e 2016. Per quanto riguarda ad esempio aprile, infatti, prima di questo aprile 2024 (dove la temperatura media è stata di 15,03 gradi), il precedente aprile più caldo mai rtegistrato fu priprio quello del 2016, con ebbe una temperatura media di 14,89.

I valori di Aprile 2024

Una temperatura media dell’aria superficiale Era5 di 15.03°C, 0.67°C al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 per il mese di aprile e 0.14°C al di sopra del precedente massimo stabilito nell’aprile 2016. Il dato è stato diffuso dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, che pubblica regolarmente bollettini climatici mensili che riportano i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell’aria e marina, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche. Tutti i risultati riportati sono basati su analisi generate al computer e secondo il set di dati della rianalisi Era5, che utilizza miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo.

La ‘sfilza’ di mesi più caldi

Questo è l’undicesimo mese di fila più caldo nella registrazione dei dati Era5 per il rispettivo mese dell’anno. Sebbene insolita, una striscia simile di record mensili di temperatura globale si è verificata in precedenza nel 2015/2016. Il mese è stato più caldo di 1.58°C rispetto alla stima della media di aprile per il periodo compreso tra il 1850 e il 1900, il periodo di riferimento preindustriale.

La temperatura media globale degli ultimi 12 mesi (maggio 2023-aprile 2024) è la più alta mai registrata, con 0.73°C al di sopra della media per il periodo di riferimento tra il 1991 e il 2020 e 1.61°C al di sopra della media preindustriale (1850-1900). La temperatura media europea per l’aprile 2024 è stata di 1.49°C superiore alla media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020, rendendo il mese il secondo aprile più caldo del continente. Le temperature sono state più alte della media nelle regioni dell’Europa orientale. La Fennoscandia e l’Islanda hanno registrato temperature inferiori alla media. La temperatura media, tuttavia, nasconde il contrasto tra le temperature più calde e più fredde registrate all’inizio e alla fine di aprile in Europa occidentale.

Cosa sta succedendo nel mondo

Al di fuori dell’Europa, le temperature sono state maggiormente al di sopra della media nell’America settentrionale e nord-orientale, in Groenlandia, nell’Asia orientale, nel Medio Oriente nordoccidentale, in alcune parti del Sud America e nella maggior parte dell’Africa. Il El Niño nel Pacifico equatoriale orientale ha continuato a indebolirsi verso condizioni neutre, ma le temperature dell’aria marina in generale sono rimaste a un livello insolitamente alto.

Anche il mare continua a scaldarsi

La temperatura superficiale marina (Sst) globale mediata per aprile 2024 su 60°S-60°N è stata di 21.04°C, il valore più alto registrato per il mese, marginalmente inferiore ai 21.07°C registrati per marzo 2024. Questo è il tredicesimo mese consecutivo in cui la Sst è stata la più calda nel record dei dati Era5 per il rispettivo mese dell’anno. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -