Maker Faire 2023: l’I.T.I.S. “Morosini” di Ferentino presenta un suo prototipo

Allestito uno stand nel quale gli studenti hanno presentato il prototipo di una seminatrice automatica riscuotendo grande approvazione

All’inizio dell’anno scolastico l’istituto Tecnico Industriale “M.O.V.M. Don Giuseppe Morosini” di Ferentino ha partecipato, per la prima volta, al Maker Faire di Roma, come maker, con uno stand nel quale gli studenti Bianchi Davide, Cicuzza Nicholas e Scarselletta Mattia hanno presentato il prototipo di una seminatrice automatica. Dopo il successo allo Smart Project Omron che è valso per due di loro il riconoscimento di un premio nella categoria, gli studenti hanno conseguito un nuovo successo con la realizzazione pratica del macchinario, grazie, in particolar modo, all’intraprendenza del prof. Martino Pasquale. “La partecipazione alla fiera è stata certamente faticosa, considerate la distanza e la continua presenza, presso lo stand, di visitatori che hanno chiesto spiegazioni su quanto presentato, ma ne è valsa sicuramente la pena”. – Commentano dall’Istituto illustrando, con una relazione, la partecipazione all’appuntamento.

Il tutto ha avuto inizio giovedì 19 Ottobre con la fase di caricamento del macchinario e di altra attrezzatura sul furgone di una ditta di trasporti per il suo trasferimento nei locali della Fiera. Il regolamento della stessa fiera indicava che, al momento dello scarico della merce, doveva essere presente un “rappresentante” dell’istituto, motivo per cui il prof. Varone Giuseppe è arrivato a Roma in anticipo, mentre il prof. Tropeano Girolamo ha accompagnato i tre studenti con il treno (Frosinone-Roma Termini, Roma Termini-Roma Ostiense e Roma Ostiense-Fiera di Roma). All’arrivo si è proceduto all’allestimento dello stand (come in figura), disposto nel padiglione 8 che accoglieva il mondo Education e, di conseguenza, altre scuole e realtà collegate. Al termine si è fatto ritorno in sede.

La giornata di venerdì, 20 Ottobre, è coincisa con la presenza di numerosissime scuole. Lo stand è stato visitato da numerosi studenti e docenti che hanno mostrato un vivo e sincero apprezzamento per il progetto, evidenziando la reale capacità di chi ha lavorato senza sosta per questa importante iniziativa del nostro Istituto.

Nella giornata di Sabato 21 ottobre il prof. Varone ha accompagnato gli studenti con il medesimo treno del giorno precedente. Anche questa giornata è stata molto intensa, coronata dal plauso di uno dei massimi esponenti di “Arduino Italia” che si è complimentato con i ragazzi e con la scuola.

Infine, anche Domenica 22 ottobre è stato seguito lo stesso iter e riscosso il medesimo successo delle giornate precedenti. Alle 17:30 i ragazzi sono rientrati a casa riaccompagnati dai genitori che sono venuti a visitare la fiera. I docenti hanno poi fatto ritorno a Ferentino ed hanno provveduto a scaricare il macchinario nell’hangar dell’Istituto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -