Maltempo – domani arrivano temporali, grandine e vento forte: scatta l’allerta meteo

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento

Maltempo, nella giornata di domani – domenica 4 settembre – arrivano forti piogge e temporali: scatta l’allerta meteo della Protezione civile in 9 Regioni compreso il Lazio.

Sulla base delle previsioni meteo, il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le regioni coinvolte, ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, valutando per la giornata di domani, 4 settembre, una allerta meteo gialla per rischio idraulico e rischio temporali su nove regioni. Nel dettaglio il bollettino nazionale di criticità e di allerta meteo prevede una allerta meteo gialla domenica 4 settembre su Calabria, Lazio, Campania, Puglia, Umbria, Molise, Toscana, Molise e Basilicata. 

Le zone del Lazio interessate sono: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini Costieri Nord, Bacini di Roma.

La nota della Protezione Civile

Il nostro Paese è interessato da un flusso instabile proveniente da Sud-Ovest all’interno del quale tendono a formarsi, a più riprese, delle aree temporalesche. Ciò determinerà, a partire dalle prime ore della giornata di domani, rovesci e temporali sparsi che interesseranno gran parte delle regioni del Centro-Sud, con fenomeni più intensi a ridosso delle aree tirreniche peninsulari in graduale estensione al basso adriatico.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento. L’avviso prevede dalle prime ore di domani, domenica 4 settembre, precipitazioni, a prevalente carattere temporalesco, su Toscana centro-meridionale, Lazio e Campania, in estensione a Basilicata e Puglia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domenica 4 settembre, allerta gialla su Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, Molise, Abruzzo, Umbria e parte di Toscana e Calabria.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Piglio – Pioggia torrenziale e grandine mettono in ginocchio il paese: strade inondate e disagi

Un fenomeno atmosferico "straordinario" ha colpito il piccolo paese: pioggia e grandine hanno inondato il centro

Incidente sulla Sora-Ferentino, schianto tra auto: feriti e soccorsi sul posto

Il sinistro nel tratto tra Veroli e Castelmassimo, tristemente noto per la pericolosità e incidenti anche mortali verificatisi lì

Incidente in A1, auto perde il controllo e finisce in una scarpata: atterra l’eliambulanza

San Vittore del Lazio - L'incidente si è verificato lungo la corsia sud dell'A1. Vigili del Fuoco e mezzi Ares 118 sul posto

Il medico ‘maratoneta’ che incassa 40mila euro al mese: l’altra faccia del pronto soccorso

La carenza di personale sanitario viene arginata con lo scandaloso sistema dei 'gettonisti' che penalizza i cittadini e il personale interno

Emergenza incendi, carenza di vigili del fuoco in provincia: l’allarme dei sindacati

A lanciare l’allarme sono i sindacati di categoria, che parlano di una situazione non più sostenibile e chiedono interventi urgenti

Frosinone – Banda dei tabacchi in azione nella notte, la polizia bracca i malviventi: inseguimento e arresto

Frosinone - Avevano svaligiato “Segnali di fumo” in zona stazione. È scattato un inseguimento terminato a Ceprano con l’arresto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -