Manifestazione degli agricoltori, Sebastianelli: “Protesta snobbata dall’Amministrazione Comunale”

Cassino - Giuseppe Sebastianelli, candidato alle primarie civiche, lancia un appello al sindaco Enzo Salera

La manifestazione di protesta organizzata nel Cassinate da oltre 200 agricoltori ha scosso gli animi di cittadini e rappresentanti del mondo politico ma secondo il parere di Giuseppe Sebastianelli, ex assessore al comune di Cassino, oggi candidato alle primarie civiche del prossimo 18 febbraio, è venuto meno il supporto Istituzionale e per questo critica fortemente il sindaco di Cassino, Enzo Salera.

“Ci sono scioperi di serie A e scioperi di serie B. Da più di quindici giorni anche in Italia ci sono città attraversate da trattori che provano a sensibilizzare governi nazionali ed europei rispetto alle ulteriori difficoltà economiche e gestionali che vivono le aziende agricole che saranno le uniche a pagare il prezzo del green voluto da una Europa che riduce i sostegni finanziari e impone la riduzione della produzione, senza indennizzi, anzi eliminando le produzioni di eccellenza del nostro Paese, le nostre tradizioni, i nostri prodotti, nonostante essi siano considerati tra i migliori al mondo – spiega Sebastianelli -. I sostegni sono necessari per il martoriato mondo agricolo – unico settore in cui il prezzo di acquisto e di vendita non lo stabilisce mai l’imprenditore agricolo – che lavora più degli altri e che si esercita con amore, passione e orgoglio, ancora prima che per profitto”.

“Va ricordato che la cucina italiana ambisce al riconoscimento di patrimonio dell’UNESCO, riconoscimento che darebbe un ulteriore impulso al già vivace settore turistico – conclude -. E la città di Cassino attraverso le sue istituzioni, a partire dal Consiglio comunale, deve schierarsi a favore del mondo agricolo, aiutando i produttori e sostenendo il made in Italy, incentivando i consumi a chilometro zero”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -