Manifestazione degli agricoltori, Sebastianelli: “Protesta snobbata dall’Amministrazione Comunale”

Cassino - Giuseppe Sebastianelli, candidato alle primarie civiche, lancia un appello al sindaco Enzo Salera

La manifestazione di protesta organizzata nel Cassinate da oltre 200 agricoltori ha scosso gli animi di cittadini e rappresentanti del mondo politico ma secondo il parere di Giuseppe Sebastianelli, ex assessore al comune di Cassino, oggi candidato alle primarie civiche del prossimo 18 febbraio, è venuto meno il supporto Istituzionale e per questo critica fortemente il sindaco di Cassino, Enzo Salera.

“Ci sono scioperi di serie A e scioperi di serie B. Da più di quindici giorni anche in Italia ci sono città attraversate da trattori che provano a sensibilizzare governi nazionali ed europei rispetto alle ulteriori difficoltà economiche e gestionali che vivono le aziende agricole che saranno le uniche a pagare il prezzo del green voluto da una Europa che riduce i sostegni finanziari e impone la riduzione della produzione, senza indennizzi, anzi eliminando le produzioni di eccellenza del nostro Paese, le nostre tradizioni, i nostri prodotti, nonostante essi siano considerati tra i migliori al mondo – spiega Sebastianelli -. I sostegni sono necessari per il martoriato mondo agricolo – unico settore in cui il prezzo di acquisto e di vendita non lo stabilisce mai l’imprenditore agricolo – che lavora più degli altri e che si esercita con amore, passione e orgoglio, ancora prima che per profitto”.

“Va ricordato che la cucina italiana ambisce al riconoscimento di patrimonio dell’UNESCO, riconoscimento che darebbe un ulteriore impulso al già vivace settore turistico – conclude -. E la città di Cassino attraverso le sue istituzioni, a partire dal Consiglio comunale, deve schierarsi a favore del mondo agricolo, aiutando i produttori e sostenendo il made in Italy, incentivando i consumi a chilometro zero”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -