Manifestazioni fieristiche, 2 mln di euro per rilancio aziende

Due milioni di euro per promuovere e valorizzare le filiere produttive del territorio. Orneli: "Raddoppiamo l'impegno economico per rilanciare le aziende laziali anche nei mercati internazionali attraverso il sistema fieristico

Due milioni di euro dalla Regione Lazio per promuovere e valorizzare le filiere produttive del territorio. Orneli: “Raddoppiamo l’impegno economico per rilanciare le aziende laziali anche nei mercati internazionali attraverso il sistema fieristico

Approvata dalla Giunta regionale la convenzione tra Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma e Unioncamere Lazio per la partecipazione congiunta a eventi e manifestazioni fieristiche per l’anno 2022. In questo accordo la Regione Lazio ha deciso di stanziare 2 milioni di euro, di fatto raddoppiando la cifra destinata al programma di eventi e manifestazioni per promuovere e valorizzare le filiere produttive del territorio. 

”Dopo la crisi pandemica, rilanciamo anche il nostro sistema fieristico fatto di eccellenze e professionalità riconosciute in tutto il mondo. Destinando 2 milioni di euro al sistema fieristico ribadiamo il nostro impegno nei confronti di un settore che riteniamo uno strumento fondamentale per creare e promuovere occasioni di incontro tra imprenditori, attrarre nuovi investimenti e promuovere idee innovative e progetti”. Così dichiara il presidente Nicola Zingaretti.

”Rinnoviamo ancora una volta un accordo, stretto per la prima volta nel 2017, a sostegno delle manifestazioni fieristiche con un incremento di risorse senza precedenti. Una iniziativa che si inserisce in una precisa strategia regionale per rilanciare l’economia e superare la crisi economica, sostenendo il rilancio delle aziende laziali anche nei mercati internazionali attraverso il sistema fieristico”, aggiunge Paolo Orneli, assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione. 

La realizzazione degli eventi vedrà la compartecipazione finanziaria e operativa tra le Parti per un importo complessivo di 3.130.000 euro per le iniziative relative al 2022 così ripartito: Regione Lazio: 2 milioni euro; Camera di Commercio di Roma: 870 mila euro; Unioncamere Lazio: 260 mila euro.

Tra gli eventi finanziati, Maker Faire, la più grande manifestazione a livello europeo su scienza, tecnologia e innovazione, Ifib (International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy) appuntamento internazionale dedicato ai temi del biotech industriale e alla bioeconomia che riunisce mondo accademico, R&S e imprese Vinitaly, Smau, la manifestazione di interesse rivolta alle startup, la Festa del Cinema di Roma, Ecomondo, la Fiera Internazionale di Arte Contemporanea alla Nuvola e Nse ExpoForum, la fiera internazionale sulla New Space Economy.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio in un ristorante, fiamme e fumo dopo un cortocircuito: vigili del fuoco al lavoro

Castrocielo - Dai primi accertamenti, esclusa la matrice dolosa. Danni al locale che è in fase di ristrutturazione

Sora – Ospedale, ‘regnano’ abbandono e incuria: la fotografia del degrado

Medici ed operatori sanitari si trovano spesso a lavorare in condizioni inopportune alla professione stessa

Frosinone – A fuoco il silos di un’azienda, i soccorsi piombano nella zona industriale – VIDEO

Sul posto sono tempestivamente intervenuti i Vigili del Fuoco con tre squadre operative e un funzionario tecnico

Don Giacinto coinvolto in un incidente, l’intera comunità di Torrice si stringe intorno al suo sacerdote

Fortunatamente il sacerdote, molto amato e stimato dai cittadini, ha riportato solo ferite lievi. Il messaggio del sindaco

Incidente in scooter, si schianta contro il guard rail: 69enne in codice rosso

Arnara - Sul posto sono immediatamente sopraggiunti i carabinieri per i rilievi del caso. L'uomo è stato trasferito a Frosinone

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -