Manovra 2024, stop Iva agevolata: raddoppia per diversi prodotti. Stangata per le famiglie

Per la Meloni il taglio "Non ha prodotto quello che speravamo". Ma si scatenano le polemiche della associazioni a tutela dei consumatori

Il Governo Draghi aveva dimezzato l’IVA sui prodotti per l’infanzia e per l’igiene femminile. A distanza di un anno l’imposta su ciucci e tettarelle varie, latte artificiale, preparazioni alimentari di farine, semole, semolini, amidi, fecole o estratti di malto per l’alimentazione dei lattanti o dei bambini confezionati per la vendita al minuto, torna dal 5 al 10%. Su assorbenti femminili, pannolini e seggiolini auto addirittura si passa dal 5 al 22%.

Gli articoli elencati non sono più ritenuti “di uso fondamentale” mentre tra i prodotti che rimangono beneficiari dell’IVA al 5% ci sono i tartufi freschi o refrigerati, evidentemente considerati “di uso fondamentale”. A stabilirlo è la manovra di bilancio che dovrà essere varata entro il 31 dicembre prossimo, così come annunciato dal Presidente del Consiglio nella conferenza stampa di presentazione della finanziaria. Giorgia Meloni ha così spiegato la decisione del governo di tagliare l’Iva sui prodotti per i primi mesi di vita di un bambino: «Abbiamo deciso di non rinnovare questa misura per un fatto banale che vi spiego: non ha funzionato, perché io ho monitorato l’andamento dei prezzi e il taglio non ha prodotto quello che speravamo». – Ha detto in sede di replica alla Camera dopo le comunicazioni in vista del Consiglio Ue.

L’aumento dell’Iva rappresenta a tutti gli effetti un onere addizionale per tutte le famiglie italiane, già schiacciate dai continui rincari del costo della vita. Il passaggio del tasso dal 5% al 10%, ed in alcuni casi al 22%, avrà certamente un impatto significativo sul budget: a conti fatti l’esborso ulteriore per le famiglie con figli piccoli aumenterà di diverse centinaia di euro. Una manovra fiscale che sta sollevando non poche polemiche: tuonano le associazioni dei consumatori che chiedono agevolazioni fiscali per i prodotti per bambini analoghe a quelle per le spese mediche.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla SR 637, camion contro scooter: gravemente ferito un uomo. Atterra l’eliambulanza

Ceccano - Sul posto sono intervenuti prontamente i soccorsi sanitari del 118 insieme ai vigili del fuoco e ai carabinieri

Arpino – Scritte inneggianti a Mussolini sulla statua di Caio Mario, telecamere al vaglio dei carabinieri

Imbrattata la statua in piazza. Avviate le indagini dei carabinieri, l'autore sarebbe un soggetto già noto e "recidivo"

Perde il controllo della due ruote, finisce fuori strada e gli ritirano la patente: ecco cosa è stato scoperto

Fumone - Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Alatri, che hanno ricostruito la dinamica del sinistro

Piglio – Il maltempo flagella il paese, danni ingenti: chiesto lo stato di calamità naturale

Pioggia intensa e forte grandinata sul territorio, il sindaco fa la conta dei danni per chiedere lo stato di calamità

Tax credit cinema e frodi sulle misure di sostegno, Mic e guardia di finanza insieme per la legalità

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli e il Comandante Generale, Gen. C.A. Andrea De Gennaro rinnovano l'intesa

Elvio Delicata scomparso nel nulla da una settimana, nessuna traccia dell’uomo: proseguono le ricerche

Atina - Familiari in ansia. Ogni segnalazione può essere decisiva per riportarlo a casa sano e salvo il prima possibile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -