Manutenzione idraulica, nuovi interventi di messa in sicurezza

Il Consorzio di Bonifica A Sud di Anagni ha effettuato la trinciatura della vegetazione lungo le sponde del Fosso Bassano

Proseguono i lavori di manutenzione idraulica ordinaria sulla rete scolante secondaria di competenza del Consorzio di Bonifica a Sud di Anagni. Nelle scorse settimane sono stati ultimati, tra l’altro, i lavori di trinciatura della vegetazione, risagomatura e riprofilatura dell’alveo del Fosso Bassano ad Anagni. È stata effettuata la trinciatura della vegetazione lungo le sponde e rimozione dei sedimenti trasportati dalle piene che riducono le sezioni di deflusso del Torrente Rio.

“E’ fondamentale governare la sicurezza idraulica della rete scolante consortile, rispettando i tempi previsti dal programma di manutenzione – commenta Sonia Ricci, Commissario Straordinario del Consorzio a Sud di Anagni che ha aggiunto – in un periodo di forte crisi con i  costi energetici triplicati, è prioritario contenere i costi attraverso la manutenzione idraulica in amministrazione diretta. Il nostro obiettivo è quello di garantire efficacia e puntualità nella realizzazione delle opere manutentive. In concomitanza del meteo avverso che nello scorso mese si è manifestato più di una volta , il personale consortile, che ringrazio per quanto garantisce  quotidianamente,  ha eseguito, oltre il consueto puntuale monitoraggio su tutto il territorio, le opportune azioni di sopralluoghi, ispezione e verifica di fossi e canali nelle aree dove si sono concentrate maggiormente le precipitazioni. 

“Le attività di manutenzione programmate ed eseguite hanno garantito la tenuta della rete scolante garantendo il regolare deflusso delle acque – ha concluso il Commissario Ricci – I vari interventi a contrasto degli inconvenienti dovuti alle forti precipitazioni a macchia di leopardo nel perimetro di attività sono stati risolti grazie alla squadra di pronto intervento appositamente predisposta.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -