Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Una donna di 63 anni, affetta da un tumore rarissimo e aggressivo, che si estendeva dall’addome al torace invadendo fegato e aorta, è stata salvata al San Camillo Forlanini di Roma grazie a un intervento eccezionale. Giudicata inoperabile altrove, era arrivata in shock settico per la perforazione spontanea del tumore. Ma i medici della struttura romana non si sono arresi.

Tre équipe chirurgiche d’eccellenza hanno unito le forze in una maratona operatoria: il prof. Giuseppe Cardillo e la dr.ssa Sara Ricciardi per la chirurgia toracica, il prof. Giuseppe Ettorre e il dr. Roberto Meniconi per i trapianti, il dr. Alfonso Pannone e il dr. Alessio Vona per la chirurgia vascolare. Insieme hanno affrontato una sfida al limite della fattibilità.

Determinante è stato l’uso di tecnologie d’avanguardia: ricostruzioni tridimensionali e intelligenza artificiale hanno permesso di visualizzare con precisione ogni millimetro del tumore e delle strutture vitali coinvolte, ottimizzando i tempi di pianificazione.

A completare il lavoro: l’équipe anestesiologica del prof. Luigi Tritapepe e della dr.ssa Michela Maritti, e quella oncologica del prof. Carlo Garufi e della dr.ssa Sara Ramponi, che ha seguito la paziente con tre cicli di chemioterapia adiuvante.

Oggi la paziente è clinicamente guarita. Questa è una storia di speranza, competenze e innovazione. Ed è una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -