Mare sicuro, Ciacciarelli: “Rafforzate vigilanza e prevenzione grazie anche alla protezione civile”

A breve l’attivazione dei volontari nelle attività di vigilanza, prevenzione ed informazione dei rischi esistenti lungo le coste laziali

La Giunta Regionale del Lazio, su proposta dell’Assessore al ramo Pasquale Ciacciarelli, ha provveduto a deliberare un apposito atto di indirizzo rivolto alle associazioni di Volontariato di Protezione Civile finalizzato a consentire la realizzazione del Progetto “Mare Sicuro” per l’estate 2025.

Il progetto prevede il diretto coinvolgimento delle organizzazioni di Protezione Civile nello svolgimento di attività di vigilanza e di prevenzione dei rischi nelle aree costiere e litoranee laziali in collaborazione con la Capitaneria di Porto quale organo deputato per il soccorso in mare e sicurezza della navigazione.

“Con l’approvazione dell’atto di indirizzo rivolto alle organizzazioni di Protezione Civile per la realizzazione del Progetto “Mare sicuro” diamo ufficialmente inizio ad un nuovo percorso che vedrà, a breve, l’attivazione dei nostri volontari di Protezione Civile nelle attività di vigilanza, prevenzione ed informazione dei rischi esistenti lungo le coste laziali. Questo progetto si rende necessario davanti all’enorme aumento delle presenze e delle particolari attività ludiche, sportive, ricreative che si svolgono lungo la fascia costiera durante il periodo estivo, comportando un importante aumento degli eventi emergenziali che devono essere identificati e gestiti rapidamente”. – Commenta Ciacciarelli.

Si entra nel vivo del progetto

“Dopo aver avviato, nei giorni scorsi, una interlocuzione con la Capitaneria di Porto – Direzione Marittima di Civitavecchia, in qualità di ente istituzionale competente in materia, con il presente atto di indirizzo ci apprestiamo ad entrare nel vivo del progetto, ponendo alle organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile le finalità di promuovere la cultura della prevenzione nelle aree costiere e litoranee laziali per sensibilizzare bagnanti e gestori di lidi sui rischi potenziali a cui sono esposti e promuovere un turismo consapevole e informato, di prestare attività di vigilanza e prevenzione e di collaborare con le autorità competenti per prestare attività di soccorso ed assistenza, in caso di emergenze, a persone in pericolo. Ringrazio la Giunta Regionale del Lazio per aver compreso la valenza di tale progetto e per averlo condiviso consentendone una celere realizzazione ed il Direttore della Direzione Regionale Protezione Civile Massimo La Pietra per l’importante lavoro svolto per pervenire a tale risultato”. – Conclude l’Assessore Regionale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -