Mare torbido sul litorale pontino, Palazzo: “Arpa conferma la balneabilità delle acque”

L'assessore regionale Elena Palazzo rassicura sui risultati dei campionamenti di Arpa Lazio e spiega: "Criticità dai canali"

«I campionamenti straordinari effettuati da Arpa Lazio sul litorale di Latina, dopo la mia richiesta, lasciano emergere alcune criticità che non destano al momento particolare preoccupazione ma che non vanno sottovalutate». Lo dichiara l’assessore all’Ambiente, ai Cambiamenti Climatici, allo Sport, alla Transizione energetica e alla Sostenibilità della Regione Lazio, Elena Palazzo.

«I rilievi svolti dai tecnici dell’Arpa, sotto la guida del Commissario Tommaso Aureli riguardano i tratti terminali del fiume Astura, del canale delle Acque Alte (Moscarello), del canale delle Acque Medie (Rio Martino) e del canale del Duca, nonché le acque di mare prospicienti le aree di foce degli stessi corsi d’acqua. Ebbene, i risultati delle analisi sono in linea con i dati dei monitoraggi che l’Agenzia svolge regolarmente e confermano che non ci sono sforamenti dei limiti nelle acque di balneazione», aggiunge l’assessore Palazzo.

«Permane, come già rilevato in altri punti del litorale, un’intensa proliferazione di alghe microscopiche tipica del periodo estivo, responsabile dell’aspetto torbido delle acque o delle colorazioni anomale che allarmano spesso i bagnanti. Mentre, si conferma una buona qualità delle acque marine, sussiste, invece, una criticità da non sottovalutare legata all’eccessivo carico organico apportato dai canali che sfociano nello specchio di mare in prossimità di Latina», continua l’assessore Palazzo.

«Proprio per questo, in accordo con il presidente Rocca e in collaborazione con i colleghi della Giunta, intendo rafforzare tutte le azioni possibili per tutelare l’intero litorale pontino, lavorando insieme per prevenire rischi di un serio inquinamento per il futuro», conclude l’assessore Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -